farmacisti
26 Settembre 2025L’edizione 2025 della Giornata mondiale del Farmacista si concentra sul tema “Pensa alla salute, pensa al farmacista”, a sottolineare come la figura del farmacista sia sempre più un riferimento di prossimità e fiducia per i cittadini

In occasione della Giornata mondiale del Farmacista, ricorrenza istituita dalla Federazione Internazionale Farmaceutica (Fip) nel 2009 per ricordare l’impatto sociale e sanitario della professione, la Fofi ringrazia tutti i farmacisti e richiama l’attenzione anche sugli aspetti contrattuali, auspicando un’accelerazione nelle trattative di rinnovo del Ccnl.
L’edizione 2025 della Giornata si concentra sul tema “Pensa alla salute, pensa al farmacista”, a sottolineare come la figura del farmacista sia sempre più un riferimento di prossimità e fiducia per i cittadini. In una nota diffusa per l’occasione, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi) ha voluto ringraziare i professionisti che, ogni giorno, operano nei diversi contesti del sistema sanitario:
“In tale occasione, è doveroso un ringraziamento a tutti i farmacisti, che con competenza e passione, contribuiscono – nei diversi setting in cui esercitano la professione – alla salute collettiva”, scrive la Federazione.
Accanto al riconoscimento del valore professionale, la Fofi richiama l’attenzione anche sugli aspetti contrattuali, auspicando un’accelerazione nelle trattative:
“Pur ribadendo che, ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale, non può svolgere un ruolo di rappresentanza sindacale, auspica che nel più breve tempo possibile possano riprendere le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro dei dipendenti delle farmacie private, in una prospettiva equa, dignitosa e sostenibile”.
La nota sottolinea infine l’impegno portato avanti negli ultimi vent’anni per l’evoluzione della professione, che ha visto i farmacisti assumere nuove competenze, oggi riconosciute anche a livello accademico:
“In questi anni, la Federazione si è impegnata a valorizzare e a far riconoscere le nuove funzioni professionali del farmacista, portando a termine quel percorso annunciato nel 2005 che ha radicalmente cambiato l’attività lavorativa del professionista. Queste funzioni, oggi, sono presenti nella formazione universitaria e parte sostanziale del bagaglio professionale del farmacista di cui si deve tener conto”, conclude la Fofi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/11/2025
Secondo i cardiologi i farmacisti sono essenziali per l’educazione, il monitoraggio e la riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con narcolessia trattati con oxibato a basso sodio
A cura di Cristoforo Zervos
12/11/2025
La Società Italiana di Farmacologia lancia un appello rivolto a tutti i professionisti sanitari contro l’eccesso di prescrizioni di farmaci negli anziani: serve rivedere le terapie per ridurre i...
A cura di Redazione Farmacista33
12/11/2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...
A cura di Redazione Farmacista33
11/11/2025
Torna per la XIII edizione “In Farmacia per i Bambini”, la campagna nazionale della Fondazione Francesca Rava: dal 13 al 20 novembre si potrà donare nelle farmacie aderenti
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)