Fondo Assistenziale Covid: erogate risorse economiche a farmacisti in difficoltà
Oltre 1.200 farmacisti hanno ricevuto il contributo economico per fare fronte alle situazioni di fragilità dovute alla pandemia Covid. Ecco i dati della Fofi
Sono oltre 1.200 i farmacisti che hanno ricevuto il contributo economico, per un totale di 780mila euro, richiesto per fare fronte alle situazioni di fragilità dovute alla pandemia Covid: ricovero, genitorialità, perdita del lavoro. Lo rende noto la Fofi che ha istituito il "Fondo Assistenziale Covid-19": nel 2020 il Comitato Centrale della Federazione degli Ordini dei Farmacisti per far fronte alle difficoltà causate dall'emergenza pandemica, ha condiviso all'unanimità di stanziare specifiche risorse del bilancio federale a sostegno dei propri iscritti.
Quota più significativa di risorse a sostegno della genitorialità
Il Fondo ha disposto l'erogazione di un contributo economico in presenza di specifiche situazioni di fragilità dovute alla pandemia: "contributo ai farmacisti ricoverati per Covid-19", "contributo ai farmacisti che hanno perso il lavoro e in cassa integrazione causa Covid-19", "sostegno alla genitorialità" e "contributo ai genitori o tutori di soggetti in condizione di disabilità/invalidità civile/handicap". In data odierna, la FOFI comunica di aver completato l'assegnazione delle risorse del Fondo: 782.100 euro sono stati erogati agli Ordini territoriali a beneficio di 1249 professionisti. La quota più significativa delle risorse stanziate dalla Federazione è stata erogata a sostegno della genitorialità (1.018 beneficiari) e in favore dei farmacisti che assistono figli o familiari in condizioni di disabilità (88 beneficiari). A godere dei contributi assistenziali sono stati, inoltre, 96 farmacisti in regime di cassa integrazione e 38 professionisti che hanno perso il lavoro a causa della crisi, nonché 9 farmacisti ricoverati per Covid-19.
Fofi: istituzione del Fondo scelta condivisa
"La scelta di istituire un Fondo per sostenere i colleghi farmacisti che hanno dovuto affrontare disagi economici, familiari e di salute a causa del Covid è stata fortemente voluta dalla Federazione", commenta il presidente FOFI, Andrea Mandelli. "A nome del Comitato Centrale, desidero ringraziare tutti i presidenti degli Ordini territoriali per la collaborazione assicurata ai fini della buona riuscita dell'iniziativa, dimostrata dall'ingente numero di istanze presentate e dalla rilevante somma erogata". "Con questa iniziativa - prosegue Mandelli - abbiamo voluto testimoniare concretamente la nostra vicinanza ai colleghi in difficoltà e la riconoscenza per il contributo che la Professione ha dato al Paese nella lotta alla pandemia, ricordando anche i colleghi che hanno perso la vita mentre erano al servizio della tutela della salute dei cittadini".
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
La prima gamma di prodotti cosmetici a base di CBD di Boiron
Il farmacista prescrittore tra opportunità e sfide: dalla formazione specialistica alla collaborazione con il sistema sanitario, un ruolo fondamentale nella maggiore integrazione tra farmacia e...