Alzheimer, si vive di più e senza malattia con esercizio fisico e cognitivo, e dieta sana
Uno stile di vita in cui si svolge esercizio fisico e cognitivo e si segue una dieta equilibrata l'aspettativa di vita è più lunga e con più anni senza Alzheimer
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal suggerisce che uno stile di vita in cui si svolge esercizio fisico e cognitivo e si segue una dieta equilibrata l'aspettativa di vita è più lunga e con più anni senza Alzheimer. Un dato importante per puntare sulla prevenzione dal momento che Si prevede che il numero di persone che convivono con il morbo di Alzheimer e altre demenze triplicherà in tutto il mondo in pochi decenni, da circa 57 milioni nel 2019 a 152 milioni nel 2050.
I cinque fattori di stile di vita modificabili
Uno stile di vita sano (esercizio adeguato, impegno cognitivo e una dieta equilibrata) può ridurre considerevolmente il rischio di demenza e prolungare l'aspettativa di vita. L'età avanzata, tuttavia, è fortemente associata a un rischio più elevato di demenza, quindi, sebbene uno stile di vita più sano possa ritardarne l'insorgenza, potrebbe anche aumentare il numero di anni trascorsi con la demenza stessa. Per indagare questo aspetto, un team di ricercatori, statunitensi e svizzeri, ha analizzato il potenziale impatto di uno stile di vita sano sul numero di anni trascorsi convivendo con e senza l'Alzheimer. Lo studio ha analizzato i dati di 2.449 partecipanti di età pari o superiore a 65 anni, senza storia di demenza, nell'ambito del Chicago Health and Aging Project (CHAP). Gli autori hanno combinato cinque fattori di stile di vita modificabili - dieta, attività cognitive, attività fisica, fumo, consumo di alcol - in un punteggio composito che va da 0 a 5, con punteggi più alti che indicano comportamenti più sani. Successivamente hanno sviluppato una tabella per calcolare il numero di anni trascorsi in diversi stati di salute per la popolazione complessiva e per i sottogruppi con punteggio basso (0 o 1), medio (2 o 3) o alto (4 o 5) relativo allo stile di vita.
Più anni di vita ma liberi dal morbo di Alzheimer
Dopo aver preso in considerazione i fattori confondenti, tra cui età, sesso, etnia e istruzione, i ricercatori hanno scoperto che, in media, l'aspettativa di vita totale, all'età di 65 anni, nelle donne e negli uomini con uno stile di vita più sano era rispettivamente di 24,2 e 23,1 anni. Mentre per le donne e gli uomini con uno stile di vita meno sano, l'aspettativa di vita era più breve pari rispettivamente a 21,1 e 17,4 anni. I risultati mostrano, inoltre, che più anni di vita non erano connessi a più anni con la demenza di Alzheimer. Infatti, nelle donne e negli uomini con uno stile di vita sano, rispettivamente il 10,8% (2,6 anni) e il 6,1% (1,4 anni) degli anni rimanenti sono stati vissuti con l'Alzheimer, rispetto al 19,3% (4,1 anni) e al 12,0% (2,1 anni) dei partecipanti con uno stile di vita meno sano. Questi risultati hanno importanti implicazioni per il benessere delle popolazioni che invecchiano e per le relative politiche e programmi di salute pubblica. Il morbo di Alzheimer e altre demenze sono tra le condizioni di salute più costose sia dal punto di vista economico che sociale, avendo un profondo impatto sulle persone affette da demenza, sulle loro famiglie e sulla società in generale. Promuovere un maggiore coinvolgimento in stili di vita sani può aumentare gli anni di vita liberi dalla demenza.
Dott. Paolo Levantino Farmacista clinico e giornalista scientifico
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Oltre all’impiego nelle terapie sistemiche, la diosmina può essere allestito in crema come sospensione, offrendo un’opzione galenica utile per applicazioni locali su prescrizione medica
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)