Login con

Farmacisti

04 Maggio 2022

Vaccini e test diagnostici nelle farmacie. Decreto Riaperture alla Camera: ecco cosa prevede


Vaccinazione e diagnostica con prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare od orofaringeo entra nei servizi erogati dalle farmacie. Ecco cosa prevede il Dl Riaperture


La vaccinazione nella farmacia sotto casa e la diagnostica con tampone stanno per aggiungersi definitivamente ai nuovi servizi erogati dalle farmacie disciplinati a partire dal 2009 con il decreto legislativo 153. Il decreto-legge Riaperture, in fase di conversione alla Camera e su cui si voterà oggi la fiducia posta dal Governo, consente infatti ai cittadini di rivolgersi alle farmacie per la vaccinazione sia contro il virus Sars-CoV-2 sia contro l'influenza stagionale con oneri a proprio carico. Nel testo, per il quale è atteso il voto finale entro e che poi passerà al Senato, ci sono importanti novità per medici di famiglia, farmacisti, scuole, cittadini.

Test con campione biologico e vaccini a regime nella Farmacia dei servizi

All'articolo 2 si disciplina con un emendamento approvato in Commissione Affari Sociali, che riassume analoghe previsioni di emendamenti di Beatrice Lorenzin (Pd), Andrea Mandelli (FI), Nicola Stumpo (LeU), Rossana Boldi (Lega) l'effettuazione di vaccini a soggetti maggiorenni da parte di farmacisti opportunamente formati mediante corsi messi a punto dall'Istituto superiore di sanità. La norma interviene sul Dlgs 153 del 3 ottobre 2009 e ai servizi della farmacia elencati all'articolo 1, comma 2, dopo la lettera e-ter) inserisce il comma e-quater, ovvero la possibilità di somministrare in farmacia vaccini anti Sars-CoV-2 ed antinfluenzali a soggetti sopra i 18 anni con personale formato da corso abilitante (e successivi aggiornamenti annuali) e con oneri a carico degli assistiti, "previa presentazione di documentazione comprovante la pregressa somministrazione di analoga tipologia di vaccini". In farmacia è inoltre consentito effettuare "test diagnostici che prevedono il prelevamento del campione biologico a livello nasale, salivare od orofaringeo, da effettuare in aree, locali o strutture, anche esterne, dotate di apprestamenti idonei sotto il profilo igienico-sanitario e atti a garantire la tutela della riservatezza".

I requisiti per eseguire test diagnostici

Le aree, i locali o le strutture esterne alla farmacia devono essere "comprese nella circoscrizione farmaceutica prevista in pianta organica di pertinenza della farmacia stessa". Il comma subito precedente è l'articolo e-ter novellato un anno fa dalla Legge di Bilancio 2021 (Legge 178/2020) la quale all'articolo 1, comma 420, ha consentito in via definitiva nelle farmacie l'effettuazione diretta tramite pungidito del prelievo di sangue capillare per l'esecuzione di test diagnostici.

Il presidente di Federfarma Marco Cossolo osserva, in un commento alle agenzie stampa come l'emendamento approvato stabilizzi la competenza vaccinale delle farmacie, oltre ai tamponi antigenici e salivari, come conseguenza al "grande lavoro svolto dai farmacisti nella pandemia" che ha portato all'effettuazione di "3 milioni di vaccini, circa 60 milioni di test sierologici» e alla stampa gratis di oltre 80 milioni di Green pass. Mi sembra - ha precisato - che si tratti di un iter 'normale' e conseguente al nostro impegno: Governo e Parlamento prendono atto del fatto che il nostro lavoro è stato utile a cittadini e lo mettono a sistema".

Lavoro: incarichi a sanitari stranieri, lavoro agile

Altre misure interessano i datori di lavoro: l'articolo 10 proroga al 31 agosto la possibilità, nel privato, di ricorrere al lavoro agile senza tornare agli accordi individuali richiesti per legge. In corsia si possono conferire a tutto il 2022 incarichi a sanitari in quiescenza anche disiscritti dall'Albo, di lavoro autonomo e co.co.co. e a tutto il 2023 incarichi a sanitari stranieri riconoscendo qualifiche conseguite all'estero e regolate da specifiche direttive dell'Unione europea. Valide solo fino al 30 giugno 2022 le disposizioni che prevedono per i dipendenti privati con almeno un figlio con disabilità grave o bisogni educativi speciali il diritto al lavoro agile e tra i dipendenti pubblici danno priorità nell'accesso al lavoro agile. Misure organizzative importanti in prospettiva sono contenute all'articolo 2 che disciplina la cessazione del Commissario straordinario dalle funzioni e crea al suo posto di un'Unità per il completamento della campagna vaccinale fino al 31 dicembre 2022 ma nel contempo prepara il ministero della Salute ai compiti - anche di approvvigionamento farmaci - che rileverà dal Commissariato nel 2023 coprendo a regime 56 assunzioni con 3 milioni annui di stanziamento.

Fine stato emergenza, le nuove regole fino al 15 giugno

Il decreto-legge in esame in aula alla Camera è il 24 dello scorso 24 marzo ma rispetto alle date fissate in precedenza - 1° maggio - proroga al 15 giugno le principali novità, in particolare sull'uso delle mascherine e sulle assenze scolastiche. Al chiuso, si continuerà ad indossare le mascherine Ffp2 su aerei navi, treni, mezzi pubblici locali e scuolabus nonché in teatri, concerti, cinema, night e discoteche. La mascherina resta d'obbligo pure per i lavoratori, gli utenti e i visitatori delle strutture sanitarie, Rsa, hospice, strutture riabilitative dove fino a fine anno si può entrare solo se si è muniti di green pass rinforzato, o se in alternativa si è effettuato tampone rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore. I direttori sanitari possono adottare misure più restrittive ma se il Dipartimento di prevenzione Asl non è d'accordo può annullarle entro 3 giorni con provvedimento motivato. La mascherina resta nelle scuole per età superiore a 6 anni, ma i contatti stretti di soggetto positivo non vanno più in quarantena, devono solo effettuare l'autosorveglianza con tampone al 5° giorno dal contatto o in caso di sintomi positivi.

TAG: CAMERA DEI DEPUTATI, VACCINAZIONE IN FARMACIA, TEST COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici dell’allenamento all’aperto

I benefici dell’allenamento all’aperto

A cura di Alfasigma

Il 2 ottobre è previsto  in 225 gli ospedali italiani il flash mob di operatori sanitari “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”, promosso dalle reti #DigiunoGaza e Sanitari...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top