Login con

Farmacisti

09 Maggio 2022

Influenza, finisce la stagione 2021-22: 6,5 milioni di casi. Circolazione virus bassa


La stagione influenzale 2021-2022 è arrivata a conclusione con un totale oltre 6.5 milioni di casi e una circolazione dei virus influenzali più limitata rispetto al pre-Covid


La stagione influenzale 2021-2022 è arrivata a conclusione con un totale oltre 6.5 milioni di casi e una circolazione dei virus influenzali più limitata rispetto alle stagioni pre-Covid-19. È quanto si legge nel l'ultimo rapporto del sistema di sorveglianza epidemiologica InfluNet dell'Iss aggiornato all'8 maggio 2022con riferimento alla settimana dal 25 aprile al 1° maggio 2022.

Curva epidemica torna sotto il livello di soglia

Nella 17° e ultima settimana di monitoraggio la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali torna sotto il livello della soglia epidemica con un'incidenza pari a 2,83 casi per mille assistiti, In tutte le fasce di età l'incidenza delle sindromi simil-influenzali è in diminuzione. Nella stagione 2019-20 (ultima in cui è stata osservata un'epidemia stagionale di sindromi simil-influenzali), in questa stessa settimana, il livello di incidenza era pari a 0,42 casi per mille assistiti, inferiore a quello osservato nell'attuale stagione (2,83). Nella fascia di età 0-4 anni l'incidenza è pari a 9,03 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 3,93 nella fascia 15-64 anni a 2,53 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 1,33 casi per mille assistiti Nella 17esima settimana del 2022, i casi stimati rapportati all'intera popolazione italiana, sono stati circa 167.000, per un totale di circa 6.539.000 casi a partire dall'inizio della sorveglianza. I dati regionali sono riferiti alla settimana precedente: in 11 Regioni/PPAA italiane (P.A. di Trento, Veneto, Toscana, Marche, Lazio, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia, Sardegna), tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sotto la soglia basale (3,16 casi per mille assistiti). L'Iss sottolinea che l'incidenza osservata in alcune regioni è fortemente influenzata dal ristretto numero di medici e pediatri che hanno inviato, al momento, i loro dati.

Circolazione dei ceppi virali

La stagione è stata caratterizzata da un avvio ritardato, a fine di febbraio, e da una netta predominanza dei virus influenzali di tipo A (99,7%). Durante la settimana monitorata, sono stati segnalati 437 campioni clinici ricevuti dai diversi laboratori afferenti alla rete InfluNet e, tra i 431 analizzati, 64 (14,8%) sono risultati positivi per influenza, tutti di tipo A. Nell'ambito delle analisi, poi, 146 campioni sono risultati positivi al Sars-Cov-2. Nel complesso della stagione, dall'inizio del monitoraggio a oggi, su un totale di 13.063 campioni clinici raccolti dai diversi laboratori, 1.899 (14,5%) sono risultati positivi al virus influenzale, di cui 1.893 di tipo A (99,7%) e 6 di tipo B (0,3%). Nell'ambito dei virus A, 1.336 sono risultati H3N2 (70%) e 13 H1N1pdm09 (0,7%), mentre 544 non sono stati ancora sottotipizzati. Tra i suddetti campioni finora analizzati, 3.843 (29%) sono risultati positivi al SARS-CoV-2.

TAG: INFLUENZA, VIRUS INFLUENZALE A, EPIDEMIOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...

A cura di Redazione Farmacista33

22/09/2025

La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....

A cura di Redazione Farmacista33

12/09/2025

Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per fluidificare le secrezioni bronchiali

Per fluidificare le secrezioni bronchiali

A cura di Bios Line

Nella prima metà di ottobre prende il via la campagna vaccinale per influenza e covid, le farmacie si confermano punti chiave per garantire accesso capillare e copertura estesa della popolazione, in...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top