Farmacie rurali, ruolo strategico garantito da competenze e adeguamento tecnologico
Sunifar e Fondazione Cannavò a Cosmofarma 2022 per ridisegnare il ruolo delle farmacie nella sanità territoriale: appuntamento al 14 maggio per il convegno
Il ruolo delle farmacie in generale e, in particolare di quelle rurali sussidiate, è tanto più strategico quanto più è garantito dal valore delle competenze scientifiche e dall'adeguamento strutturale e tecnologico ed è in questo solco che si inserisce l'opportunità offerta dal finanziamento previsto dal Pnrr e dalla riforma della sanità territoriale. Queste le premesse dell'incontro che svolgerà il 14 maggio alle 16, a Cosmofarma organizzato da Sunifar e Fondazione Cannavò "per ridisegnare il ruolo delle farmacie nella sanità territoriale".
L'emergenza pandemica, ricorda una nota stampa, ha fatto emergere in modo ancora più dirompente alcune criticità del Servizio Sanitario, con particolare riferimento all'assistenza territoriale e alla necessità di una sua efficace riorganizzazione. La farmacia, forte delle competenze professionali e della rete sul territorio che la contraddistinguono, ha risposto all'emergenza con elevati livelli di efficienza, apprezzati dalla comunità e riconosciuti dalle Istituzioni anche attraverso provvedimenti legislativi finalizzati alla valorizzazione della sua funzione di presidio polifunzionale. Si inseriscono in questo contesto normativo sia il recente decreto di riforma della sanità territoriale che il Pnrr che, nella missione 5, prevede lo stanziamento di specifiche risorse economiche per sostenere lo sviluppo dei servizi sanitari erogati dalle farmacie rurali sussidiate.
Evoluzione delle farmacie rurali sussidiate verso nuovi spazi
Si discuterà di questo e molto altro sabato 14 maggio 2022 alle ore 16.00 a Bologna Fiere - Aula Magna, padiglione 28 - in occasione di Cosmofarma durante il convegno "Il ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale e il valore delle competenze - il PNRR e le farmacie rurali sussidiate". L'iniziativa, organizzata da Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò, sarà l'occasione per affrontare le tematiche di maggiore rilevanza inerenti all'assistenza territoriale e la necessità di una sua efficace riorganizzazione.
Gianni Petrosillo, Presidente Sunifar, afferma che: "La farmacia ha dimostrato una grande capacità di efficacia e di intervento sul territorio che ha riempito spazi che in modo naturale si sono creati con la pandemia. Ha mostrato una grande capacità di organizzazione e disponibilità. Il ruolo delle farmacie in generale e, in particolare di quelle rurali sussidiate, diventa tanto più strategico quanto più è garantito dal valore delle competenze scientifiche e dall'adeguamento strutturale e tecnologico. Ci auspichiamo che il convegno possa contribuire a far evolvere le farmacie rurali sussidiate verso nuovi spazi".
Luigi D'Ambrosio Lettieri, Presidente di Fondazione Cannavò, sottolinea che: "Le farmacie rappresentano un presidio strategico della sanità territoriale che durante l'esperienza pandemica, hanno confermato di essere la "porta d'ingresso del servizio sanitario nazionale" che, grazie al solido rapporto fiduciario tra il farmacista e le persone è capace di essere una efficace cerniera di congiunzione tra la domanda e offerta di salute oltre che motore di sviluppo di proficue sinergie tra i professionisti della sanità. Nel suo processo di evoluzione, la farmacia assicura alla comunità non solo la tradizionale attività di dispensazione dei medicinali ma anche nuove funzioni di elevato valore professionale che prevedono l'erogazione di prestazioni, di servizi cognitivi e di counseling la cui efficacia e appropriatezza dipende anche da una continua attività di formazione e aggiornamento a cui i farmacisti si dedicano con scrupolosità e interesse".
All'evento parteciperanno anche Andrea Mandelli (Presidente FOFI), Marco Cossolo (Presidente Federfarma), Antonio Gaudioso, (Capo Segreteria Tecnica Ministro della Salute), Riccardo Monaco (Direttore Area Programmi e Procedure dell'Agenzia per la Coesione territoriale) e Paolo Russo (Parlamentare, Consigliere politico del Ministro per il Sud).
Federfarma ribadisce la volontà di arrivare al rinnovo del CCNL dei dipendenti di farmacia privata, ma chiede equilibrio tra riconoscimento dei collaboratori e sostenibilità economica delle...
La Commissione di Garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali comunica un'indicazione immediata urgente rivolta ai sindacati delle farmacie private della...
In Sardegna i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs proclamano lo sciopero dei farmacisti per il 26 settembre per lo stallo sul rinnovo del contratto nazionale delle farmacie private....
Ci sono casi e condizioni specifiche in cui è consentita la dispensazione senza ricetta di farmaci che la prevedono da parte del farmacista che è tenuto a rispettare alcune procedure. Il quadro...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
FILORGA AL 46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA
Ad Agrigento si è svolto il seminario “Il deblistering in farmacia: aspetti operativi, normativi e di sicurezza” per illustrare le corrette prassi, i requisiti degli ambienti e il quadro...