Farmacista clinico, le sfide dell’antibioticoresistenza e delle patologie virali. Convegno Sifact
Mercoledì 25 maggio 2022 si terrà a Padova, il II Convegno della Rete Infettivologica SIFaCT intitolato "Il farmacista clinico in ambito infettivologico: sfide, iniziative e prospettive"
Importante settimana per SIFaCT (Società Italiana di Farmacia Clinica e Terapia): dopo la giornata dedicata al farmacista esperto di infettivologia, Infectious Diseases (ID) Pharmacists Day, mercoledì 25 maggio 2022 si terrà a Padova, presso l'Aula Morgagni dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, il II Convegno della Rete Infettivologica SIFaCT intitolato "Il farmacista clinico in ambito infettivologico: sfide, iniziative e prospettive".
Il programma del Convegno
Per questo primo appuntamento live, dopo il ciclo di eventi virtuali del 2021, la Società ha programmato una giornata suddivisa in due momenti formativi distinti. Nella prima parte dell'evento, infatti, sarà dato ampio spazio al problema dell'antimicrobico resistenza (AMR) e alle azioni da mettere in campo attraverso specifici programmi di stewardship sia a livello territoriale che ospedaliero. Grazie al coinvolgimento di relatori di caratura nazionale ed internazionale, i discenti saranno aggiornati circa gli ultimi sviluppi nella sfida all'AMR, con riferimenti a specifiche progettualità di successo sviluppate grazie alla partecipazione in prima persona del farmacista SSN. Nella seconda parte dell'evento, invece, saranno toccati gli aspetti relativi alla gestione delle patologie virali croniche con particolare riferimento ai risultati dei più recenti trial clinici internazionali, al fine di condividere la direzione della ricerca e i futuri trattamenti farmacologici a breve disponibili. Nella parte finale della giornata formativa, infine, verrà presentato in maniera dettagliata il topic dell'HIV con particolare riferimento agli aspetti relativi all'ottimizzazione della terapia antiretrovirale in questo setting.
Studio MOSAICO sulla ottimizzazione della terapia HIV
Questo tema è particolarmente caro a SIFaCT in quanto oggetto dello studio MOSAICO, studio osservazionale multicentrico sulla ottimizzazione della terapia HIV, promosso dalla società. "Proprio il Convegno rappresenterà un'occasione per fare il punto su MOSAICO, che vede, ad oggi, 19 centri coinvolti in 12 diverse regioni italiane, con un impegno di oltre 40 colleghi tra sperimentatori, co-sperimentatori e partecipanti ai gruppi di lavoro di supporto allo studio - riferisce Daniele Mengato, Presidente del Comitato Scientifico SIFaCT e responsabile del progetto. - Con un campione di circa 1000 pazienti HIV-positivi da arruolare, verrà descritto l'efficacia a lungo termine (fino a 48 mesi di osservazione) delle diverse strategie di ottimizzazione della terapia antiretrovirale di combinazione, al fine di verificare l'impatto real-world di queste opzioni terapeutiche nei pazienti HIV positivi virosoppressi". L'evento plenario è preceduto martedì 24 maggio dalla Masterclass in Farmacia Clinica Infettivologica, aperta a farmacisti ospedalieri e medici infettivologi e pediatri under 40 e/o specializzandi. Con la metodologia della medicina di simulazione, verrà creato lo scenario della gestione di un caso clinico di un paziente pediatrico affetto da una patologia ad eziologia infettiva. Innovativa la modalità di formazione congiunta medici-farmacisti, con l'obiettivo di creare sinergie fra diverse figure professionali già nella formazione. Il corso fa parte del portfolio formativo in farmacia clinica che SIFaCT sta costruendo.
"La mission della società è quella di promuovere formazione e ricerca in farmacia clinica - sostiene Francesca Venturini, Presidente SIFaCT. - Tutte le iniziative che stiamo organizzando e pianificando dove viene applicata appieno la definizione di farmacia clinica, faranno parte di un vademecum formativo da offrire in maniera continuativa ai soci, per consolidare anche in Italia l'attività del farmacista con assistenza diretta al paziente nei team multidisciplinari".
TAG:CONGRESSI, ANTIBIOTICORESISTENZA, SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA CLINICA E TERAPIA (SIFACT)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono stati tra i primi ad essere utilizzati agli esordi della pandemia per gestire il COVID-19 sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale1. I FANS...