Login con

Farmacisti

14 Giugno 2022

Farmacisti ospedalieri, Sifo compie 70 anni. Cavaliere: società riconosciuta nella governance del farmaco


La Società scientifica dei farmacisti ospedalieri Sifo compie 70 anni: oggi è presenza autorevole e riconosciuta nella governance del farmaco

La Società scientifica dei farmacisti ospedalieri Sifo compie 70 anni: era il 14 giugno 1952 quando 11 farmacisti ospedalieri si ritrovavano presso un notaio di Varese, erano Giovanni Angelini, Guido Cuccia, Leopoldo De Rada, Gioconda Favetta, Boris Gradnik, Angelo Lodoletti, Luigi Malaguti, Giuseppe Martini, Francesco Moscatelli, Giacomo Pirani e Plinio Uccelli. Quel giorno nasceva la Società Italiana di Farmacia Ospitaliera-SIFO e Plinio Uccelli ne era il primo presidente. Così una nota stampa della Sifo ricorda l'anniversario della nascita della Società.


Il primo Statuto: promuovere e coordinare l'attività delle farmacie degli ospedali

Obiettivo della Società, dichiarato dal primo Statuto, è "promuovere e coordinare l'attività - scientifica, tecnica, amministrativa - delle farmacie degli ospedali e degli altri enti di assistenza e beneficenza, al fine di migliorare il servizio nei confronti degli assistiti... e prendere tutte quelle iniziative che saranno ritenute idonee ad elevare sotto l'aspetto morale, culturale e sociale la farmacia ospedaliera". "Sono trascorsi esattamente settant'anni e Sifo è oggi una società scientifica autorevole e riconosciuta con oltre 2500 soci ed una importante e positiva reputazione sia presso i livelli istituzionali della sanità che presso tutti i soggetti del SSN - racconta Arturo Cavaliere, attuale presidente della Società - Il cammino che abbiamo percorso è immenso e ci ha portato dagli albori della professione, in cui la gestione di solo particolari linee di attività del servizio farmaceutico ospedaliero erano il centro della nostra quotidianità, ad un presente vasto e ricco di ruoli e responsabilità, che vanno dalla partecipazione alla governance del farmaco all'HTA, dagli allestimenti sterili magistrali di terapie personalizzate in Galenica Clinica Oncologica o per Nutrizione parenterale, all'erogazione diretta di farmaci ad alto contenuto tecnologico fino alla gestione dei diagnostici in vitro, devices altamente specialistici, o digital therapeutics". Un percorso realizzato in sette decenni che, grazie ad una formazione a professionale altamente specialistica e una presenza capillare dei servizi farmaceutici su tutto il territorio, può contribuire, come aggiunge Cavaliere, "a rafforzare la territorialità delle cure come previsto dalla misura M6C1 del PNRR. Il 14 giugno è quindi per tutti noi una data importante, perché segna l'avvio di un percorso associativo che ha offerto frutti impensabili e che oggi viene riconosciuto come essenziale prima di tutto dai cittadini e da tutti coloro - penso alle altre società scientifiche, alle organizzazioni sul territorio ed al mondo produttivo - che abitualmente si rivolgono al farmacista ospedaliero e dei servizi territoriali, come al partner più affidabile per la gestione completa di farmaci e medical devices".


I presidenti della Sifo

Per il 70° la SIFO - che ha avuto tra gli altri come presidenti Giuseppe Ostino (1976-1983), Nello Martini (1990-1998), Giovanna Scroccaro (2000-2008), Laura Fabrizio (2008-2016), Marcello Pani (2016-2017) e Simona Creazzola (2017-2020) - ha anche messo a punto un logo specifico (sviluppato a seguito di un concorso di idee promosso dall'Area Giovani della Società) che sarà utilizzato per una serie di iniziative online proposte all'interno del portale www.sifoweb.it. Il logo del 70° anniversario della fondazione è anche parte integrante dell'immagine corporate e della comunicazione del XLIII Congresso nazionale SIFO che si terrà a fine ottobre a Bologna con il titolo "Clinica, Etica, Managerialità. Costruiamo insieme la salute di domani".

TAG: FARMACISTI OSPEDALIERI, SIFO (SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE), SIFO - SOCIETà ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...

A cura di Redazione Farmacista33

04/11/2025

Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

FILORGA AL  46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

FILORGA AL 46° CONGRESSO SIME - HEALTHSPAN VERSUS LIFESPAN, IL RUOLO DELLA MEDICINA ESTETICA

A cura di Filorga

Serve più ricerca sperimentale per ampliare il ventaglio di possibilità di terapia per le demenze a esordio precoce, al momento molto limitata anche per tutte le altre forme nonostante due farmaci...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top