Login con

Farmacisti

17 Giugno 2022

Emergenza Ucraina, da farmacisti e farmacie contributo a operazioni della Croce Rossa Italiana


Il contributo dei farmacisti italiani alle attività della Croce Rossa Italiana a favore della popolazione ucraina: 350 volontari e 457 mila euro raccolti

Sono 350 i farmacisti del Dipartimento della protezione civile dei farmacisti volontari che si sono resi disponibili, in tutta Italia, per stoccare e imballare i farmaci da inviare alla popolazione ucraina e grazie alla raccolta fondi organizzata da Federfarma sono stati donati 457.000,00 euro. Questo il contributo con cui i farmacisti italiani hanno sostenuto le attività della Croce Rossa Italiana a favore della popolazione ucraina.


Federfarma e PGEU: campagne di raccolta fondi

Una nota di Federfarma ricorda che le campagne di raccolta fondi promosse in Italia e in Europa da Federfarma e dal PGEU hanno supportato il lavoro della CRI davanti a questa grave crisi. Fin dai primi giorni del conflitto, la Croce Rossa Italiana ha organizzato operazioni di evacuazione di civili, consegnato beni di prima necessità e supportato il lavoro della Croce Rossa Ucraina. La CRI ha realizzato un vero e proprio ponte umanitario con il Paese e allestito un hub di oltre 1.000 mq per lo stoccaggio degli aiuti destinati alla popolazione ucraina. L'efficienza e l'efficacia delle attività umanitarie dalla Croce Rossa Italiana sono il risultato dell'impegno dei Volontari: ad oggi, ne sono stati impegnati circa 350 nelle operazioni connesse alla crisi in Ucraina, ai quali si aggiungono quasi 200 componenti dello staff della CRI.


Dipartimento della protezione civile dei farmacisti volontari

Anche la risposta al Dipartimento della protezione civile dei farmacisti volontari è stata forte: 350 professionisti si sono resi disponibili, in tutta Italia, per stoccare e imballare i farmaci da inviare alla popolazione ucraina. "Ringrazio le Farmacie, le Associazioni Provinciali e le Unioni Regionali che hanno donato generosamente nella raccolta fondi organizzata da Federfarma nell'ambito delle iniziative di solidarietà promosse dal PGEU in favore della popolazione ucraina" afferma il Segretario nazionale di Federfarma e Presidente del PGEU, Roberto Tobia. "Sono stati raccolti in Italia 457.000,00 euro, interamente devoluti alla Croce Rossa Italiana. La rete delle farmacie ha dimostrato, anche in questa occasione, grande spirito di solidarietà e impegno civile, caratteristiche che concorrono a qualificare la farmacia come primo presidio sanitario di prossimità sul territorio, in Italia così come in Europa". "A quanti fuggivano dal conflitto, a coloro che avevano bisogno di sostegno, cure, o più semplicemente di un aiuto, i Volontari della CRI hanno teso da subito la mano - le parole del Presidente di Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca -. Non si sono risparmiati, in nessun momento, perché sanno che il loro impegno in emergenze come queste fa la differenza. I miei più sinceri ringraziamenti vanno a Federfarma e al PGEU per aver reso ancora più forte e concreta la nostra risposta alla popolazione ucraina, alla quale facciamo sentire ogni giorno che Croce Rossa Italiana c'è, è lì, pronta ad aiutare ancora".

TAG: FEDERFARMA, ROBERTO TOBIA, FARMACISTI VOLONTARI, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU), CROCE ROSSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Pidocchi in agguato

Pidocchi in agguato

A cura di Viatris

Il disegno di legge appena approvato in Senato è il primo passo per far fronte ad un problema sempre più grave che da inizio anno, ha causato già 105 morti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top