Login con

Farmacisti

22 Giugno 2022

Farmaci, Commissione Ue valuta abolizione del bugiardino. No dei farmacisti: prezioso aiuto per i pazienti


La Commissione europea discute l'ipotesi di abolire il foglietto illustrativo dei farmaci, il bugiardino. I farmacisti sono contrari alla proposta

In Commissione europea è in discussione l'ipotesi di abolire il foglietto illustrativo dei farmaci ("bugiardino") in un'ottica di risparmio e di minore impatto ambientale, ma i farmacisti sono contrari alla proposta: verrebbe meno un prezioso aiuto per i pazienti all'uso corretto dei farmaci. A riportare attenzione sul dibattito è stato il Simposio internazionale del Pgeu che rappresenta i 160mila farmacisti e le 400mila farmacie operanti in Europa, presieduto da Roberto Tobia, segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma.


Bugiardino cartaceo integrato da formato elettronico

Dalla riunione che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, riporta una nota stampa, è venuto un secco "no" a questa ipotesi. "I farmacisti europei - ha dichiarato Tobia - non solo vogliono che sia mantenuto il bugiardino come prezioso riferimento pratico soprattutto per anziani e pazienti cronici, ma ritengono opportuno e utile ricorrere in via complementare anche al foglietto elettronico, un ausilio informatico capace di erogare più informazioni ai cittadini in modo più dinamico, smart e più facilmente comprensibile. I farmacisti europei - ha proseguito Tobia - sono a favore di una maggiore informazione e trasparenza e si batteranno affinché sia scongiurato un grave danno ai cittadini".


Carenza farmaci: garantire equo accesso a cure

Durante il Simposio particolare attenzione è stata posta anche al problema della carenza di determinati farmaci in tutti i Paesi europei e alle soluzioni per garantire a tutti i cittadini un equo accesso alle terapie superando le difficoltà delle industrie farmaceutiche e dei canali di distribuzione. Su questo i farmacisti si sono detti pronti ad aderire al progetto di monitoraggio delle criticità che la Commissione europea intende portare avanti al fine di prevenire questi problemi. Al Simposio Pgeu, infine, il sì unanime dei farmacisti europei anche alla disponibilità - nell'ambito del modello della "farmacia dei servizi" che prevede il monitoraggio della corretta aderenza alla terapia - a partecipare ad un progetto, già sperimentato in Portogallo, che prevede la comunicazione da parte del farmacista delle notizie relative a come i pazienti assumono i farmaci e ai risultati ottenuti sulla malattia. Il progetto punta a migliorare il rapporto fra pazienti e terapie, ad evitare sprechi sulla spesa farmaceutica e ad aiutare le case produttrici a valutare su vasta scala l'efficacia dei farmaci. Roberto Tobia, concludendo i lavori del Simposio, ha sottolineato "il ruolo sociale del farmacista in farmacia, che in tutta Europa rappresenta un serio punto di riferimento per i pazienti, per le istituzioni e per l'intera filiera del farmaco. Migliorare il sistema si può, coinvolgendo i farmacisti nell'approccio ai problemi e nella scelta delle soluzioni, ma soprattutto armonizzando i sistemi normativi di tutti i Paesi europei almeno per quanto riguarda l'equo accesso ai farmaci, i controlli sui canali di vendita paralleli e i tempi di autorizzazione e rilascio dei nuovi farmaci".

TAG: FOGLIETTO ILLUSTRATIVO, BUGIARDINO, BUGIARDINO DIGITALE, ROBERTO TOBIA, COMMISSIONE EUROPEA, PHARMACEUTICAL GROUP OF THE EUROPEAN UNION (PGEU)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piedi stanchi e gambe affaticate?

Piedi stanchi e gambe affaticate?

A cura di Tecniwork

Il tasso di conversione tra gli ingressi in farmacia e gli acquisti non deve mai scendere al 50%. Conoscere il comportamento del target per migliorare l’offerta....

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top