Ecm, triennio in scadenza. Ricadute disciplinari e assicurative del mancato adempimento e la nuova offerta formativa
È iniziato l'ultimo semestre dell'attuale triennio formativo 2020-22, in scadenza a dicembre. Le sanzioni disciplinari e le ricadute assicurative del mancato assolvimento
Con l'avvicinarsi della fine del triennio formativo, a fine anno, è sempre più acceso il dibattito relativo alla stretta sull'obbligo di aggiornamento per i professionisti sanitari, farmacisti inclusi. Intanto, sono stati accreditati nuovi corsi rientranti nel Progetto formativo nazionale di Fofi e Fondazione CannavoÌ relativo alla Sperimentazione Farmacia dei Servizi 2022 e a breve sarà disponibile anche quello dedicato al Fascicolo Sanitario Elettronico, sulla base delle ultime modifiche normative.
Triennio in scadenza: ricadute disciplinari e assicurative del mancato assolvimento
È ormai iniziato l'ultimo semestre dell'attuale triennio formativo 2020- 2022, in scadenza a fine anno, e l'importanza di mettersi alla pari con i crediti viene ricordata da più parti. "Il mancato assolvimento degli obblighi formativi" ha scritto di recente Fofi in una circolare "comporta una violazione sanzionabile in sede disciplinare". La "normativa in materia ECM prevede infatti che l'aggiornamento delle conoscenze e competenze professionali costituisca un obbligo giuridico per tutti i farmacisti iscritti all'Albo". Inoltre, il mancato assolvimento "inciderà sull'efficacia delle polizze assicurative per la responsabilità civile". Il riferimento, tra gli altri aspetti, è anche la previsione, contenuta nel Decreto attuativo del Pnrr, che condiziona, a decorrere dal 2023-2025, l'efficacia della polizza assicurativa per la responsabilità civile all'assolvimento di almeno il 70% dei crediti previsti nell'ultimo triennio utile. Se, fino a fine giugno era attiva la possibilità di spostare i crediti eccedenti l'obbligo individuale relativi ai corsi Ecm con data fine evento al 31 dicembre 2021 dal triennio 2020-2022 al 2017-2019, dal 2020-2022 al 2014-2016 oppure dal 2017-2019 al 2014-2016, in modo da mettere in regola le posizioni passate, sono comunque numerose le novità dell'ultimo periodo per incentivare la formazione, tra cui le misure per favorire l'aggiornamento su alcune tematiche di interesse nazionale. Per queste è prevista un'attribuzione ai professionisti sanitari di un bonus a valere sul triennio 2023-2025. A essere erogato è un numero di crediti pari a quelli effettivamente conseguiti in corsi dedicati a tali argomenti nel triennio 2020-2022, fino a un massimo di 10 crediti.
Farmacia dei servizi: il requisito della formazione e la nuova offerta
Intanto, per quanto riguarda la proposta formativa FOFI-Fondazione Francesco Cannavò per il 2022, sono 16 i corsi disponibili sulla piattaforma Fadfofi, di cui nove di recente accreditamento e riguardanti Progetto formativo nazionale FOFI/Fondazione CannavoÌ sulla "Sperimentazione Farmacia dei Servizi 2022". Nel dettaglio, come si spiega in un recente documento, "l'Accordo relativo alla Sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità aveva previsto che l'aggiornamento delle competenze e la formazione dei professionisti coinvolti fosse un requisito fondamentale per la partecipazione alle attività. Considerato che la sperimentazione eÌ il primo atto del riconoscimento dei nuovi ruoli professionali del Farmacista e della funzione della Farmacia italiana in un modello di governance sanitaria, la Federazione e la Fondazione Francesco CannavoÌ, sin dall'avvio della sperimentazione a inizio 2020, hanno ritenuto fondamentale definire un percorso formativo omogeneo a livello nazionale eventualmente integrato con le iniziative promosse in ambito regionale". Attualmente, i nove eventi formativi, inerenti il Progetto e i cui contenuti scientifici sono stati oggetto di revisione, sono online dal 15 luglio e saranno disponibili fino a fine anno: conferiscono ciascuno tre crediti e sono coerenti con il Dossier formativo di gruppo. Tra i temi, Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con BPCO; Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con diabete tipo 2 e screening; Monitoraggio dell'aderenza alla terapia farmacologica nei pazienti con ipertensione; Servizi di telemedicina: auto-spirometria; supporto allo screening del sangue occulto nelle feci; Ricognizione e riconciliazione della terapia farmacologica; servizi di telemedicina: ECG; Servizi di telemedicina: holter cardiaco; servizi di telemedicina: monitoraggio ambulatorio della pressione arteriosa.
Prossimi aggiornamenti e bonus in vista
Successivamente, "sarà accreditato anche il decimo corso, che avrà a oggetto il servizio relativo all'attivazione, arricchimento e consultazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), i cui contenuti scientifici sono in corso di aggiornamento, in considerazione delle ultime modifiche normative e della recente pubblicazione delle relative Linee Guida ministeriali". Nel complesso, oltre ai corsi inerenti il Progetto della Farmacia dei servizi, restano disponibili anche gli altri sette che erano già online, tra cui anche quello relativo alla vaccinazione, per il quale è previsto il bonus. Entro ottobre, continua Fofi, "saranno accreditati ulteriori corsi ECM, che porteranno il numero complessivo degli eventi facenti parte dell'offerta formativa FOFI/Fondazione CannavoÌ a oltre 20 corsi".
Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...
Il Movimento nazionale liberi farmacisti invita alla partecipazione, denunciando un gap di riconoscimento professionale e un’offerta economica ritenuta insufficiente dopo 15 anni di attesa
L'associazione dei farmacisti non titolari Conasfa sottolinea che lo sciopero del 6 novembre dei dipendenti di farmacia chiama in causa dignità professionale, carichi di lavoro e riconoscimento del...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il ruolo del farmacista nella promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il mantenimento dell’autonomia funzionale, il supporto nella gestione del dolore cronico e dei disturbi dell’equilibrio, e l’orientamento...
La Regione Piemonte ha approvato un ordine del giorno che chiede di includere la parafarmacie tra i soggetti abilitati all’effettuazione dei servizi di CUP, ritiro dei referti, pagamento dei...