Login con

Farmacisti

30 Agosto 2022

Caro energia, Farmindustria: no a riduzione dei prezzi farmaci e a revisione dei prontuari


Il presidente di Farmindustria Marcello Cattani chiede moratoria sulla riduzione dei prezzi dei farmaci, No alla revisione dei prontuari farmaceutici e più risorse per la salute


Moratoria sulla riduzione dei prezzi dei farmaci, No alla revisione dei prontuari farmaceutici e più risorse per la salute. Lo chiede il presidente di Farmindustria Marcello Cattani ribadendolo in un'intervista rilasciata al Sole24Ore e ad agenzie stampa, in cui lancia un "un vero e proprio allarme sulle produzioni che potrebbe portare auna carenza di farmaci oltre a difficoltà per le aziende".

Rincari non posso ricadere sul paziente

La "fiammata dei prezzi a luglio e agosto" sottolinea Cattani ha portato "gli aumenti del gas a circa +600% rispetto a un anno fa, in linea con quanto sta avvenendo in tutti i settori" e avverte che il settore farmaceutico sta "scontando dai costi dell'energia alle materie prima". E per questo invoca "una moratoria sulla riduzione dei prezzi dei medicinali", ribadisce il "no alla revisione dei prontuari farmaceutici", mentre chiede più risorse per la salute. Cattani sottolinea anche che la filiera farmaceutica ha assorbito una parte degli aumenti, ma avverte che la farmaceutica ha una sua specificità che rende impossibile trasferire, nemmeno in parte, gli aumenti dei costi sui prezzi finali dei farmaci: "Non possiamo riversarne a valle gli effetti, ovvero sul consumatore, dato che in larga parte i prezzi sono concordati con Aifa e regolamentati. Quindi questa crisi energetica determina effetti indiretti aggiuntivi per le aziende farmaceutiche, con incrementi di tutti i fattori della produzione, materiali, imballaggi, manutenzioni, fiale, packaging che è fatto di materiale cartaceo, che mediamente sono cresciuti solo nel primo semestre 2022 del 40% rispetto all'anno scorso".

Farmindustria, riporta in particolare il Sole, segnala anche che "in circa l'80% dei casi ci sono difficoltà anche sugli approvvigionamenti che hanno portato già a registrare carenza dei fattori della produzione, ancora più probabili con gli ulteriori aumenti" esprime "forte la preoccupazione di poter mantenere la continuità operativa sia per le difficolta riscontrate direttamente sia per quelle dei fornitori che potrebbero essere costretti a interrompere l'attività". La priorità è "mettere in sicurezza il sistema industriale evitando riduzioni dei prezzi e con il massimo impegno per l'attrattività del sistema".

TAG: CONTROLLO DEI COSTI, PREZZO DEI FARMACI, COSTO DEI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una formula completa ed efficace contro i sintomi del mal di gola

Una formula completa ed efficace contro i sintomi del mal di gola


Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top