Login con

Farmacisti

05 Settembre 2022

Caro energia, a rischio orari prolungati di apertura farmacie e sicurezza servizio


Le farmacie hanno obblighi su temperatura, umidità e sanificazioni quotidiane, orari di servizio ampliati hanno ricadute sulla bolletta


L'aumento di oltre il 40% sia dei costi dell'energia sia dei trasporti per la consegna dei farmaci, in alcuni casi raddoppiati, sta mettendo difficoltà economica e professionale le farmacie urbane meno strutturate e le rurali che per garantire sicurezza devono rispettare obblighi su temperatura, umidità e sanificazioni quotidiane.

Incremento dei costi di oltre il 40%

La segnalazione di criticità legate al caro-energia trova eco in diverse realtà territoriali, dopo l'Umbria anche dall'Emilia-Romagna arrivano i primi segnali di difficoltà per le farmacie. Alberto Lattuneddu, presidente Federfarma Forlì-Cesena e segretario regionale dell'associazione, ha fatto sapere, a mezzo stampa locale, che le 105 farmacie private associate "hanno visto e stanno subendo un incremento dei costi di energia e di trasporti di oltre il 40% e, in alcuni casi segnalati, addirittura raddoppiati. Diversi fornitori regionali e nazionali - spiega - stanno imponendo costi di consegna esorbitanti alle farmacie territoriali. Se non si raggiunge una determinata soglia di fatturato d'acquisto, pertanto, le farmacie meno strutturate urbane e soprattutto le farmacie rurali, che sono l'ossatura dell'assistenza farmaceutica territoriale come capillarità e come prossimità, risultano in evidente difficoltà economica e conseguentemente professionale".
Lattuneddu ricorda anche che le farmacie "hanno obblighi di temperatura e umidità nonché di sanificazioni quotidiane nei propri locali a uso farmacia, servizi sanitari e laboratorio, nonché orari di servizio spesso ampliati in funzione delle esigenze di salute degli assistiti, tanto più in epoca Covid" e avverte che prolungare l'orario di apertura della propria attività ha ricadute sulla bolletta.

Mancanza di alcuni farmaci e materie prime

Inoltre, riporta anche i disagi sulla mancanza di alcuni farmaci: "In questo contesto di crisi energetica e aumento dei costi di produzione, le aziende farmaceutiche consegnano molto meno. Alcuni farmaci sono mancanti come avviene, da qualche mese, per antibiotici e antinfiammatori". E i generici con cui sopperire "cominciano a scarseggiare e questo aspetto desta preoccupazione in vista dei mesi autunnali e invernale". Il rischio è che "in seguito agli effetti intuibili della crisi energetica ed economica, le consegne delle aziende farmaceutiche si diradino ulteriormente e la reperibilità di alcuni e determinati farmaci venga ulteriormente penalizzata a detrimento delle cure domiciliari. La situazione di grande tensione che stiamo vivendo in questi mesi mette a rischio il mercato delle materie prime a interesse farmaceutico, con la conseguenza che in questo contesto il futuro del sistema delle farmacie territoriali risulta prossimo ad entrare in una fase pericolosamente critica".

TAG: FARMACIE, ORARIO DI APERTURA DELLE FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Per l’equilibrio della flora batterica intestinale.

A cura di Lafarmacia.

La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top