Login con

Farmacisti

18 Ottobre 2022

Probiotici: mercato in espansione. Claim e normativa da aggiornare: position delle associazioni Ue


Associations International Probiotic Association Europe e European Dairy Association chiedono di aggiornare la normativa che regolamenta il mercato di probiotici

Negli ultimi anni si sono intensificate le ricerche sul microbiota intestinale e sulla sua relazione con le funzioni del corpo umano, generando un mercato di prodotti probiotici e prebiotici che nel 2021 si attesta a 9.401,6 milioni di euro. La normativa che lo regolamenta a livello europeo fa riferimento a una guida emessa dalla Commissione Europea sull'attuazione del Regolamento 1924/2006 che le Associations International Probiotic Association Europe e la European Dairy Association chiedono di aggiornarle.

Un microbiota in salute è fondamentale il benessere generale della persona

Il microbiota intestinale (flora intestinale) è tutto l'insieme di microrganismi e batteri che si trovano all'interno del nostro intestino e che garantiscono il corretto funzionamento del nostro organismo. Un microbiota in salute è fondamentale per la salute generale, per la difesa immunitaria, per l'adeguato assorbimento dei nutrienti e per la produzione di energia. Il microbiota intestinale influenza attivamente l'equilibrio del sistema metabolico e del sistema immunitario ed è opportuno mantenerlo sempre in equilibrio. Fra questi microrganismi i probiotici e i prebiotici sono i più importanti: i primi sono microrganismi vivi presenti nel tratto intestinale e hanno un effetto benefico per la salute umana, in particolare sono anche utili per proteggere il sistema digerente durante i trattamenti farmacologici. Invece, i secondi sono sostanze non digeribili che aiutano a sviluppare i batteri buoni, utili al sistema immunitario e metabolico.

Cresce il mercato dei probiotici, serve nuova normativa

In Europa, il mercato dei probiotici è cresciuto costantemente da 8.618,9 milioni di euro nel 2018 a 9.401,6 milioni di euro nel 2021. Le vendite online di integratori sono guidate dall'Europa nel 2021 con un valore di circa 190 milioni di euro e questa tendenza sta continuando anche nel 2022. Su questi temi, circa 15 anni fa, la Commissione Europea ha emesso una guida sull'attuazione del Regolamento 1924/2006, che ha introdotto un riferimento ai probiotici nei prodotti con la dicitura "contiene probiotici/prebiotici", considerandola un'indicazione sulla salute. In merito alla posizione della Commissione Europea sono però intervenuti la Associations International Probiotic Association - IPA Europe e la European Dairy Association - EDA che hanno emesso una posizione congiunta chiedendo alla UE di considerare delle linee guida che siano conformi al quadro normativo dell'UE, fornendo un chiaro riferimento all'uso del termine "probiotico" nella comunicazione e sulle etichette di prodotti, come descrizione di una categoria di alimenti e integratori alimentari. Infatti, per la IPA l'interpretazione del 2006 della Commissione Europea è oggi obsoleta e non distingue tra il termine che identifica la categoria e i benefici per la salute legati a specifici probiotici. La conseguenza è un'errata interpretazione del termine "probiotico", insieme alla mancanza di criteri chiari e uniformati per qualificare un microrganismo come "probiotico".

Serve chiarezza sull'uso del termine probiotico

Come conseguenza della mancanza di chiarezza sull'uso del termine "probiotico" in Europa, alcuni paesi dell'UE hanno nel frattempo adottato singole linee guida o legislazioni nazionali. Ad esempio, l'Italia, la Spagna, la Repubblica Ceca e la Bulgaria hanno emanato linee guida nazionali che indicano che la dicitura "contiene probiotici" può essere utilizzata se sono soddisfatte condizioni specifiche, come la presenza di dati concreti. Tutto questo è risultato importante non solo per una corretta informazione al consumatore, ma anche per creare pari opportunità per i produttori europei di integratori alimentari e di alimenti probiotici. Su questi temi Chiarire la definizione del termine "probiotico" a livello europeo rafforzerebbe la competitività delle imprese europee, fornendo al contempo informazioni più trasparenti a tutti i consumatori, contribuendo a ridurre i costi sanitari.

Cristoforo Zervos

La Position di Associations International Probiotic Association - IPA Europe e European Dairy Association - EDA
https://www.ipaeurope.org/documents/position-papers/

TAG: PROBIOTICI, MICROBIOTA, MICROBIOMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

A cura di Viatris

Il microbiota orale, costituito da una flora microbica residente (batteri, funghi, protozoi e virus), presiede a funzioni dell’intestino e non solo...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top