Login con

Farmacisti

19 Ottobre 2022

Qualità del sonno incide sulla funzione immunitaria: gli effetti sull’infiammazione


Un buon sonno costante supporta la normale produzione e programmazione delle cellule staminali ematopoietiche e di cellule protagoniste dell'infiammazione


Il sonno è stato a lungo collegato alla funzione immunitaria, ma i ricercatori oggi hanno scoperto che il sonno costante influenza l'ambiente in cui i monociti, un tipo di globuli bianchi, si formano, si sviluppano e vengono preparati per supportare la funzione immunitaria.
"Quello che stiamo imparando è che il sonno modula la produzione di cellule che sono le protagoniste dell'infiammazione", ha affermato Filip K. Swirski, Ph.D., autore senior dello studio, supportato dal National Institutes of Health, e pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, "Un sonno buono e di qualità riduce il carico infiammatorio". Per valutare questi meccanismi, i ricercatori hanno studiato le associazioni tra il sonno e la produzione di monociti negli esseri umani e nei topi, ampliando i risultati di precedenti modelli matematici. Hanno analizzato come le interruzioni del sonno abbiano aumentato i livelli circolanti di cellule immunitarie e modificato l'ambiente nel midollo osseo.

Gli effetti dell'interruzione del sonno

In uno studio collaborativo condotto da Marie-Pierre St-Onge, Ph.D., presso la Columbia University di New York City, 14 adulti hanno partecipato ad uno studio clinico sul campo. Ognuno di loro ha partecipato a un braccio di studio di sei settimane che ha emulato il sonno a sufficienza (circa 7,5 ore ogni notte) o che ha creato carenza di sonno. Per modellare la restrizione del sonno, gli adulti hanno ridotto il sonno notturno di 1,5 ore, ottenendo circa 6 ore di sonno ogni notte. Le condizioni del sonno sono state separate da un periodo di "washout" di sei settimane, durante il quale i partecipanti sono tornati ai loro normali schemi di sonno.
Campioni di sangue mattutino e pomeridiano sono stati raccolti durante la quinta e la sesta settimana per ciascuna condizione del sonno. I ricercatori hanno scoperto che l'interruzione del sonno ristruttura l'epigenoma delle cellule staminali e progenitrici ematopoietiche (HSPC) e aumenta la loro proliferazione, riducendo così la diversità clonale ematopoietica, alterando nel tempo la funzione immunitaria e portando a maggiori rischi di malattie cardiovascolari.

Un buon sonno ha effetto protettivo contro diverse condizioni

"Il sonno influisce sul funzionamento ottimale di quasi tutte le cellule e gli organi del corpo", ha affermato Marishka K. Brown, Ph.D. , direttore del National Center on Sleep Disorders Research . "L'intuizione meccanicistica di questo studio supporta i risultati di studi sulla popolazione più ampi, che hanno dimostrato che il sonno può avere un effetto protettivo contro una varietà di condizioni, tra cui malattie cardiache, cancro e demenza".

Paolo Levantino
Farmacista clinico e giornalista scientifico

Fonte

J Exp Med. 2022; doi: 10.1084/jem.20220081

TAG: INFIAMMAZIONE, SONNO, SISTEMA IMMUNITARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un golosissimo snack con sole 90 kcal

Un golosissimo snack con sole 90 kcal


 La Comocladia dentata viene utilizzata in omeopatia per trattare problemi agli occhi, come infiammazioni del bordo palpebrale, secchezza oculare e glaucoma

A cura di Italo Grassi

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top