Login con

Farmacisti

25 Novembre 2022

Vaccini, Fnomceo: nel nuovo Codice deontologico obbligo a vaccinare e informare, non a vaccinarsi


Nel Codice deontologico dei medici ci sarà una chiara l'indicazione a impegnarsi nelle campagne vaccinali, ma non ci sarà nessuna previsione di obbligo a vaccinarsi


Nella revisione del Codice deontologico dei medici italiani ci sarà una chiara l'indicazione a impegnarsi nelle campagne vaccinali: i medici non potranno disconoscere il valore scientifico dei vaccini e non potranno sconsigliarne l'utilizzo. Nessun obbligo, invece, a vaccinarsi: è una decisione che attiene al Parlamento. A fare il punto sugli obblighi in tema di vaccini è Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici italiani (Fnomceo), a margine del convegno "Una nuova deontologia per il nuovo ruolo del medico" che avvia la discussione per la revisione del Codice deontologico dei medici.

Vaccinare e informare è obbligo deontologico del medico

In un'intervista a Repubblica, Anelli precisa che "sarà chiara l'indicazione ad impegnarsi nelle campagne vaccinali, ma non ci sarà nessuna previsione di obbligo a vaccinarsi in prima persona. Questo non è possibile, è una questione che attiene al Parlamento. Per i medici, come per ogni italiano - sottolinea Anelli - è chiarissimo il dettato dell'articolo 32 della Costituzione, secondo il quale nessuno può essere obbligato a un trattamento sanitario senza una disposizione di legge. Ciò che il codice indicherà è l'obbligo del professionista a impegnarsi nelle campagne vaccinali. Diventa insomma un obbligo deontologico - chiarisce il presidente dei medici - mettersi a disposizione delle autorità per vaccinare e informare".
Secondo Anelli "è inconcepibile che un medico non aderisca alle campagne vaccinali" e afferma che nel nuovo codice di deontologia medica sarà previsto che "i medici non potranno disconoscere il valore scientifico" dei vaccini e quindi non potranno "sconsigliarne l'utilizzo". Alle agenzie stampa Anelli ha sottolineato che quando i medici "verranno chiamati a partecipare a campagne vaccinali" non potranno rifiutarsi di somministrare i vaccini. La violazione del codice, infatti, costituisce un illecito disciplinare punito dall'ordine professionale.

TAG: VACCINI, CODICE DEONTOLOGICO, FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI (FNOMCEO)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

Nella giornata di sciopero dei farmacisti dipendenti di farmacia privata proclamata dalle sigle confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs le articolazioni territoriali hanno promosso dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Proteggere la pelle dalle irritazioni da sfregamento

Proteggere la pelle dalle irritazioni da sfregamento

A cura di Dermovitamina

Gli interventi dei farmacisti contribuiscono in modo significativo al miglioramento del controllo pressorio nei pazienti con diabete, riducendo il rischio di complicanze cardiovascolari e renali e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top