Login con

Farmacisti

29 Novembre 2022

Apertura nuove farmacie riduce ricoveri meno gravi. Lo studio di Banca d’Italia


L'apertura di nuove sedi farmaceutiche conseguenti al concorso straordinario avviato nel 2012 ha ridotto il numero dei ricoveri ospedalieri meno gravi (-1,1%)


L'apertura di nuove sedi farmaceutiche in seguito al concorso straordinario avviato nel 2012, che ha portato un +8% del numero delle farmacie in Italia, ha ridotto il numero dei ricoveri ospedalieri meno gravi (-1,1%), soprattutto quelli di brevissima durata, e le relative spese (-1,3%), ma senza un aumento del consumo di farmaci suggerendo che abbiano agito come "efficace punto di informazione per i pazienti". A fornire questi dati è un'analisi, firmata da Andrea Cintolesi di Banca d'Italia e Andrea Riganti del Dipartimento di Economia management e metodi quantitativi Università degli Studi di Milano e pubblicata da Banca d'Italia, sull'universo degli ospedali italiani e l'impatto dell'incremento del numero di farmacie indotto dalla legge "Cresci Italia" del 2012 sulla spesa ospedaliera.

Farmacie efficace punto di informazione per i pazienti

L'ipotesi di studio, spiegano gli autori in una nota, "è che i ricoveri meno gravi, trattati in ospedale essenzialmente con farmaci, possano essere prevenuti o abbreviati da un più tempestivo accesso ai servizi e ai prodotti farmaceutici. Secondo l'analisi - spiegano in sintesi - in media l'apertura di ogni nuova farmacia previene circa 17 ospedalizzazioni ogni anno. In aggregato, l'incremento dell'8% del numero di farmacie ha ridotto la spesa per ricoveri medici (meno gravi) dell'1,3%, incidendo quasi esclusivamente su quelli di brevissima durata. Questo calo è dovuto principalmente a brevi ricoveri di bambini e anziani. Il consumo di farmaci non è aumentato con l'apertura delle nuove farmacie, suggerendo che le farmacie sembrano ridurre i ricoveri fornendo informazioni a persone che altrimenti sarebbero ricoverate in ospedale; altri meccanismi non sono supportati dai dati. Non c'è alcun impatto sul nostro gruppo di controllo di ricoveri chirurgici".

Pazienti indirizzati correttamente verso l'ospedale

Secondo gli autori sono diversi i motivi per supporre che "una più capillare distribuzione delle farmacie possa incidere sui ricoveri. In primo luogo, le farmacie possono indirizzare alcuni pazienti all'ospedale quando non avevano intenzione di farlo andare o suggerire di non recarsi in ospedale come avevano programmato (effetto informazione). In secondo luogo, i pazienti stessi possono decidere di recarsi in farmacia prima di andare in ospedale, evitando il ricovero per le prestazioni ricevute in farmacia (effetto sostituzione). Infine, le farmacie possono fornire tempestivamente farmaci e consigli a pazienti con patologie molto lievi che avrebbero atteso diversamente, prevenendo il peggioramento delle loro attuali condizioni e la necessità di futuri costosi ricoveri (prevenzione effetto)".
Secondo la loro analisi, "il numero di ricoveri medici è sceso dell'1,1% con la riforma. Un calo guidata da ricoveri medici urgenti rispetto a quelli programmati".

Aumentare il numero di farmacie genera guadagni di benessere

"In Italia ci sono 3,86 ricoveri medici mensili per 1.000 residenti, pertanto, una riduzione dell'1,1% corrisponde a circa 2.500 ricoveri in meno ogni mese. Dato che il numero di nuove farmacie è leggermente inferiore a 1.500, una nuova farmacia evita a 1,7 persone di essere ricoverate in ospedale ogni mese. Considerando l'elevata affluenza alle farmacie - scrivono gli autori -, crediamo che questo effetto sia in gran parte affidabile: l'effetto di una singola farmacia è piuttosto piccolo, ma poiché ci sono molte nuove aperture, l'effetto aggregato si aggiunge a un risultato considerevole".
"Complessivamente, la riforma (ndr. legge Crescitalia) ha ridotto di circa 25,5 mila ricoveri sanitari (17 ricoveri in meno per ogni nuova farmacia), consentendo allo Stato italiano di spendere ogni anno circa 90 milioni di euro in meno in ricoveri sanitari. I risultati di questo documento possono essere rilevanti per indirizzare le istituzioni che regolano il mercato delle farmacie. Mentre molta attenzione è stata dedicata agli effetti della liberalizzazione focale sui prodotti OTC, ma l'aumento del numero di farmacie genera guadagni di benessere derivanti da migliori condizioni di salute e diminuzione della spesa aggregata".

Lo studio di Banca d'Italia
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/temi-discussione/2022/2022-1388/en_tema_1388.pdf?language_id=1

TAG: APERTURA NUOVE FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....

29/11/2023

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Obiettivo detersione corpo

Obiettivo detersione corpo

A cura di Lafarmacia.

Farmaci innovativi, pipeline selezionata e maggiore attenzione al paziente: la nuova immagine di Novartis dopo lo spin off da Sandoz in ottobre

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top