Login con

Farmacisti

11 Gennaio 2023

Dispositivi medici, Commissione europea: proroga per certificazione. Ecco le nuove scadenze


La Commissione europea ha adottato la proposta a concedere più tempo per certificare i dispositivi medici introducendo un periodo di transizione più lungo


La Commissione europea ha adottato la proposta di concedere più tempo per certificare i dispositivi medici e ridurre il rischio di carenze. La proposta introduce un periodo di transizione più lungo per adeguarsi alle nuove norme, come previsto dal regolamento.

Garantire accesso stabile e sicurezza dei dispositivi

Le nuove scadenze dipendono dalla classe di rischio dei dispositivi e garantiranno ai pazienti un accesso stabile. La proposta prevede inoltre che i dispositivi immessi sul mercato, conformemente all'attuale quadro giuridico e ancora disponibili, rimangano sul mercato senza data limite di vendita. La proposta non modifica gli attuali requisiti di sicurezza e prestazione stabiliti nel regolamento, ma si limita a modificare le disposizioni transitorie per concedere ai fabbricanti più tempo per il passaggio alle nuove prescrizioni. La durata della proroga proposta dei periodi di transizione dipende dal tipo di dispositivo: i dispositivi a rischio più elevato, come ad esempio i pacemaker e le protesi dell'anca, beneficeranno di un periodo di transizione più breve (fino a dicembre 2027) rispetto a quelli a rischio medio e più basso, come le siringhe o gli strumenti chirurgici riutilizzabili (fino a dicembre 2028).

Ecco come funziona il periodo di transizione

In sintesi, per i dispositivi medici oggetto di un certificato o di una dichiarazione di conformità rilasciati prima del 26 maggio 2021, il periodo di transizione alle nuove norme è prorogato dal 26 maggio 2024.
Per i dispositivi a rischio più elevato il periodo è prorogato al 31 dicembre 2027, mentre il 31 dicembre 2028 sarà la data limite per i dispositivi a rischio medio e basso. La proroga sarà subordinata a determinate condizioni in modo da garantire la proroga solo ai dispositivi sicuri. La proposta introduce anche un periodo di transizione fino al 26 maggio 2026 per i dispositivi su misura impiantabili appartenenti alla classe III, concedendo ai fabbricanti più tempo per ottenere la certificazione da parte di un organismo notificato. Anche in questo caso il periodo di transizione è subordinato alla presentazione di una domanda di valutazione di conformità da parte del fabbricante prima del 26 maggio 2024. Infine, la proposta proroga la validità dei certificati rilasciati fino al 26 maggio 2021, giorno in cui il regolamento sui dispositivi medici è divenuto applicabile. La Commissione ha, inoltre, proposto di eliminare la data limite di vendita attualmente prevista nel regolamento sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. L'eliminazione della data limite di vendita garantirà che i dispositivi medici essenziali e sicuri che sono già sul mercato rimangano disponibili per i sistemi sanitari e i pazienti che ne hanno bisogno. Ora toccherà al Parlamento europeo e al Consiglio adottare la proposta mediante una procedura di codecisione accelerata e renderla operative.

Cristoforo Zervos

TAG: CERTIFICAZIONE, DISPOSITIVI MEDICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2023

La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

A cura di Viatris

Il Ddl concorrenza ha ricevuto il via libera dal Senato e ora passa in seconda lettura alla Camera. Tra i contenuti di interesse per il settore, la che...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top