Mercato farmacia, farmaco su prescrizione tiene, giù il commerciale
Nella prima settimana di marzo, indica il report di New Line, il farmaco da prescrizione fa segnare un +2,6% mentre l'area commerciale cala del 14%
Nella prima settimana di marzo prosegue, per il canale farmacia, il trend negativo in corso dall'inizio dell'anno. Lo segnala il consueto monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato: il farmaco con ricetta rimane in positivo (+2,6%) mentre è forte il ribasso della sfera commerciale (-14%) che subisce in maniera pesante il confronto con il 2022.
Etico e libera vendita
Anche in questa settimana il Farmaco con ricetta (+2,6%) rimane in area positiva, spinto principalmente dagli antibiotici (+36%) e dai farmaci per il sistema respiratorio (+14,3%). Invece, per quanto concerne la libera vendita, continua a pesare la forte contrazione della componente dei sanitari legata alla prevenzione del Covid, come mascherine o gel per le mani (-43,9%), e di quella dei tamponi eseguiti in farmacia (-82,5%). Ma al contraccolpo del mondo Covid, si aggiungono in questa settimana i risultati negativi dell'area della Dermocosmesi (-3,4%). Alla fine, in ambito commerciale, è solo l'Automedicazione a chiudere in positivo (+9%). A trainare il comparto sono principalmente i segmenti dei gastrointestinali (+14%) e dei prodotti per il sistema respiratorio (+31,3%). Prosegue la flessione iniziata dalla seconda settimana di febbraio il mercato dei prodotti per la Tosse, ma il trend stagionale continua, comunque, a mantenersi stabilmente positivo (+63,8% a volumi). Il mercato dei prodotti per la Gola è sostanzialmente flat rispetto alle ultime due settimane ma rimane stabilmente sopra i livelli della stagione 2022, un risultato costante in tutto il periodo del monitoraggio e che si traduce in un trend stagionale decisamente positivo (+39,6% a volumi). Stabile rispetto alle scorse settimane anche il mercato degli Antipiretici, che mantiene un trend stagionale positivo in doppia cifra (+15,9% a volumi). In lieve ma costante flessione rispetto alle scorse settimane il segmento dei Decongestionanti Nasali, nonostante il trend stagionale complessivamente positivo (+15%). Dopo i risultati incoraggianti delle scorse settimane, la Dermocosmetica fa segnare un -3,4% rispetto al 2022. Pesano soprattutto la flessione dei Trattamenti Corpo (-11,6%), dei Trattamenti per le Mani (-37,5%) e nell'area Paidocosmesi (-19,8%), numeri solo parzialmente compensati dalla crescita del mondo dei Trattamenti Viso (+2,7%) e del Maquillage (+17,8%).
Un’analisi comparativa tra i vari paesi, inclusi gli Usa, firmato da ricercatori dell’Università di Torino ha messo in evidenza le le strategie adottate in diversi paesi per rendere più...
Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...
Per il Movimento Nazionale Liberi Farmacisti l’orientamento di Federfarma, comunicato da una informativa interna, di intraprendere negoziazioni per il rinnovo del Ccnl con altri sindacati dei...
Le organizzazioni sindacali confederali rispondono a Federfarma: “ricostruzioni parziali e fuorvianti: la realtà è molto diversa da quella che racconta Federfarma”. Risparmiare sul rinnovo...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Dalle infezioni respiratorie ai disturbi intestinali o della dentizione sono spesso motivo di richiesta di consiglio in farmacia e il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non...