Mercato farmacia, nel comparto di libera vendita cresce la dermocosmesi
Il monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato registra un trend globale di -8,4% determinato dal dato negativo del mondo della libera vendita
Non ci sono variazioni sostanziali nella dinamica generale del canale farmacia tra la fine di marzo e l'inizio di aprile salvo nel comparto della libera vendita in cui l'automedicazione scende mentre la dermocosmesi registra un dato positivo. Il monitoraggio settimanale di New Line Ricerche di Mercato registra un trend globale di -8,4%, un risultato complessivo è determinato dal differenziale fortemente negativo del mondo della libera vendita (-17,9%), a cui si contrappone un comparto etico con una dinamica meno negativa ma comunque in lieve calo (-1,2%).
Il farmaco etico in lieve perdita
Per la terza settimana di seguito, prosegue il trend negativo degli ingressi in farmacia: -3,7% vs 2022. Il farmaco etico da alcune settimane ha un andamento flat nel confronto con il 2022, con scostamenti poco significativi rispetto al benchmark di riferimento. Il mercato chiude con una lieve perdita (-1,2%), risultato che assomma la leggera crescita dei prodotti per il sistema nervoso (+1,5%) e quella più rilevante degli antibiotici (+3,6%), a cui si contrappongono però i trend negativi del mondo degli antidolorifici (-6%), e dei gastrointestinali (-6,9%). Rimane di fatto flat il mondo dei prodotti per il sistema cardiovascolare. Sulla performance generale della libera vendita continua a pesare la forte riduzione del giro d'affari dei prodotti del paniere Covid, come mascherine o gel per le mani (-45,3%), e di quella dei tamponi eseguiti in farmacia (-86,8%). Tra le altre macroaree, dopo un lungo periodo felice che si è interrotto solo la settimana scorsa, l'automedicazione riporta un trend negativo (-1,9%), mentre la dermocosmesi inverte i risultati poco incoraggianti delle ultime settimane, con un trend decisamente positivo di +6,3%. Si conferma finalmente in stagione il comparto della Veterinaria, con un trend positivo di +3,8%.
Integratori Sali e vitamine ancora non in stagione
Conferma la virata negativa della scorsa settimana il mondo dell'automedicazione, che apre il mese di aprile con un trend negativo di -1,9%. A pesare su questo risultato sono le performance dei prodotti per il sistema respiratorio (-8,3%), degli antidolorifici (-1,2%) e del mondo di vitamine, sali e tonici, prodotti non ancora entrati in stagione (-8,4%). Tra i comparti più grandi è il mondo dei gastrointestinali a riportare i risultati migliori (+6,6%). Continua rispetto alla scorsa settimana la crescita del mercato antistaminici. Il trend cumulato a volumi risente positivamente di questa dinamica (+8,6%). Prosegue anche la crescita del mercato degli Ectoparassitari Cane, parte del comparto Veterinaria, che si riflette in un trend stagionale cumulato decisamente positivo (+14%).
Grande ripresa per la dermocosmetica
Grande ripresa per la dermocosmetica che dopo il -4% della scorsa settimana cresce di quasi 10 punti percentuali, chiudendo la prima settimana di aprile con un +6,3%. Il merito va ai trattamenti viso, con un trend positivo in doppia cifra di +15,9%, e del maquillage, con un differenziale di +23,4%. Il mercato dei trattamenti corpo chiude invece la settimana con un trend negativo (-2,9%). Come per la scorsa settimana, nessuno dei segmenti tradizionalmente legati alla primavera, come il mondo dei dimagranti o dei solari, è formalmente entrato in stagione ma soprattutto i solari riportano trend positivi rispetto al 2022 (+41,1%), anche se con un giro d'affari ancora limitato rispetto ai tradizionali picchi di vendita del segmento.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Dal 22/02/2025 al 01/03/2025
Trento (TN)
AZIENDE
Per il tono dell’umore in giovani e adulti - SameFast UP
Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni