Proprietà intellettuale farmaci, Cattani (Farmindustria): brevetto europeo sarà passo decisivo
Il Presidente Farmindustria, Marcello Cattani, per la Giornata Mondiale della Proprietà intellettuale: Oltre 20.000 farmaci in sviluppo nel mondo impossibili senza la proprietà intellettuale
Oltre 20.000 farmaci in sviluppo nel mondo, più di 180 nuovi medicinali autorizzati in UE (2021-2022), triplicate negli ultimi 6 anni le terapie avanzate allo studio (farmaci next generation), vaccini contro oltre 30 malattie e 1.600 miliardi di dollari di investimenti da parte delle imprese farmaceutiche tra il 2023 e il 2028 a livello internazionale. Questi risultati, si legge in una nota di Farmindustria, "sarebbero stati impossibili senza la proprietà intellettuale che ha permesso e permette di trasformare le idee in risorse per affrontare i bisogni insoddisfatti" come dichiara il Presidente Farmindustria, Marcello Cattani, per la Giornata Mondiale della Proprietà intellettuale.
Senza la proprietà intellettuale impossibili i risultati attuali
Quelli citati, afferma Cattani "sono solo alcuni dei risultati ottenuti grazie ad una Ricerca che porterà importanti innovazioni nel prossimo futuro. Senza dimenticare i traguardi raggiunti finora con farmaci e vaccini che hanno permesso di vivere di più e meglio. E di uscire dalla pandemia nel giro di poco tempo. Inoltre, con le attuali regole UE sui farmaci orfani, i medicinali per le malattie rare e gli studi clinici sono aumentati enormemente. Oggi sono disponibili oltre 200 medicinali e le designazioni di farmaco orfano sono oltre 2500. Gli investimenti realizzati hanno reso disponibili nuove terapie con un impatto positivo sulla salute e sulla vita di 6,3 milioni di pazienti rari in Europa. Senza la proprietà intellettuale, che ha permesso e permette di trasformare le idee in risorse per affrontare i bisogni insoddisfatti, questi risultati sarebbero stati impossibili. Come dimostrano le domande di brevetto farmaceutico che in Italia sono aumentate tra il 2019 e il 2022 del 27%, più della media nella farmaceutica dei Big UE pari al +15%".
Nuove opportunità con revisione della legislazione farmaceutica europea
Secondo Cattani, "solo con una forte tutela della proprietà intellettuale l'UE può difendersi dalla concorrenza di Cina e altri paesi emergenti e colmare il crescente divario competitivo nella farmaceutica con gli Stati Uniti, incluse data protection e market esclusivity, per cui gli USA sono un punto di riferimento e hanno norme più competitive rispetto a quelle europee che permettono ad esempio di ottenere una protezione fino a 12,5 anni per i farmaci orfani". Una nuova opportunità "potrebbe arrivare dalla revisione della legislazione farmaceutica. Un'occasione unica per avere un quadro normativo solido e flessibile che apra le porte all'innovazione e all'accesso rapido alle cure, consolidando il network pubblico-privato. In tale contesto risulta di fondamentale importanza la piena tutela della proprietà intellettuale, senza diminuire nemmeno di un giorno data protection e market exclusivity, per favorire il miglior accesso ai farmaci per i Pazienti e garantire l'attrazione degli investimenti nel nostro Paese e in Europa". "Un passo in avanti decisivo - conclude il presidente di Farmindustria - si potrà fare con l'introduzione del brevetto europeo. Procedura che consentirà di semplificare e uniformare la concessione del titolo di proprietà intellettuale in tutti i Paesi dell'UE. Per questo è ancora più importante che la sede del Tribunale Unificato dei Brevetti venga assegnata a Milano con tutte le competenze che fanno riferimento alla farmaceutica e alle Life Sciences, senza spacchettamenti. Il Governo italiano in proposito sta autorevolmente facendo la sua parte. Una battaglia che condividiamo. Noi ci siamo".
TAG:LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, PROPRIETà INTELLETTUALE, FARMINDUSTRIA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Il 18 dicembre medici, veterinari, farmacisti, psicologi, biologi e dirigenti sanitari rappresentati da AAROI-EMAC, FASSID, FVM incroceranno le braccia....
Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...
Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
A cura di Avv. Rodolfo Pacifico
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
A casa come in palestra, non scivolare sul bagnato