Login con

Farmacisti

18 Maggio 2023

Antibiotici pediatrici, galenica supplisce a carenza di amoxicillina. Ecco le nuove istruzioni per allestimento in farmacia


Picco di richiesta di tamponi rapidi per Streptococco nelle farmacie e ricadute sulla carenza di amoxicillina. Da Sifap/Sifo le nuove istruzioni operative per l'allestimento galenico di Amoxicillina in sospensione orale


I tamponi per la rilevazione dello Streptococco in farmacia continuano a far registrare una crescita e dalla Società italiana di pediatria vengono sottolineate nuovamente le ricadute della carenza di amoxicillina - di recente denunciata dai farmacisti. Intanto, dalla Sifap e dalla Sifo sono state pubblicate le nuove istruzioni operative per l'allestimento in farmacia di sospensioni per uso orale a base di Amoxicillina.

Boom di tamponi in farmacia. Pediatri: indicati se in presenza di sintomi

Il picco di infezioni da streptococco, riferisce all'Ansa Susanna Esposito, coordinatrice del Tavolo Tecnico di Malattie Infettive della Società Italiana di Pediatria, sta proseguendo "fuori stagione, con infezioni che tornano anche due o tre volte sullo stesso bambino". Probabilmente "scontiamo un debito immunologico dovuto alla minore circolazione di patogeni durante la pandemia Covid". Guardando al numero di tamponi, si rileva una "crescita esponenziale". Se nelle farmacie italiane, continua l'Ansa, sulla base dei dati Iqvia, "da ottobre 2021 a marzo 2022 erano stati venduti 3.857 tamponi, da ottobre 2022 a marzo 2023 questi sono stati 77.661, pari a +1.913%. Parallelamente risultano cresciute anche le vendite di amoxicillina con un aumento nello stesso periodo del +38%".
Da Esposito arriva anche un monito: "In generale, è bene richiedere un tampone se in presenza di sintomi, perché ai portatori sani non vanno fatte terapie. Seguire questa prassi è importante anche per evitare prescrizioni, non sempre necessarie, di amoxicillina".

Da Sifap e Sifo aggiornate le istruzioni operative per allestire in farmacia amoxicillina

Sul tema della carenza sono intervenute, in una nota di oggi, anche Sifap e Sifo, sottolineando ancora una volta "la valida alternativa rappresentata anche in questo caso dall'allestimento in farmacia di questo farmaco di prima scelta in età pediatrica". L'anno scorso, ricordano le due sigle, "l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha affrontato la realtà delle carenze dei medicinali industriali, che le tensioni internazionali e la pandemia di Covid avevano portato a livelli preoccupanti. L'Agenzia ha sottolineato i pericoli per i pazienti e la collettività derivanti dall'utilizzo di alternative meno efficaci o dall'impiego di farmaci in maniera non appropriata. Senza contare il gravissimo pericolo costituito dalla antibiotico-resistenza, diretta conseguenza di ogni uso non appropriato degli antibiotici". Al contempo, "ha riconosciuto, tra le raccomandazioni, il valore aggiunto del preparato galenico nel supplire all'indisponibilità del farmaco industriale, suggerendo alle organizzazioni sanitarie di sviluppare protocolli di preparazione, laddove necessario".
Proprio in questo contesto, "SIFAP e SIFO hanno allora provveduto a redigere l'Istruzione Operativa per l'allestimento della Sospensione di Amoxicillina, utile per rendere disponibili preparati magistrali sicuri ed efficaci".

Indicazioni di sicurezza, regime di dispensazione e prezzo

Ma che cosa si prevede? "L'allestimento del preparato, che deve avvenire presso il laboratorio della farmacia, nel rispetto delle NBP", può essere portato avanti "a partire dalla materia prima", o "nel caso di carenza di questa, anche da compresse/capsule". In questo caso, occorre fare "attenzione all'esatta quantità di attivo nominalmente descritta nel prodotto commerciale (compresse/capsule da 1g). Data la quantità di polvere presente, trattandosi di attivo addizionato di eccipienti, è necessario aggiustare la quantità di agente viscosizzante in modo da non rendere troppo densa la sospensione finale". È poi "possibile allestire la Sospensione orale Amoxicillina (250 mg / 5 mL) in multiplo. La preparazione deve essere allestita utilizzando opportuni eccipienti e/o basi pronte, in forma di polveri predosate, in modo da garantire l'ottenimento di una sospensione omogenea a seguito dell'aggiunta di uno specificato volume di acqua immediatamente prima dell'uso. Gli eccipienti e/o basi pronte selezionate devono essere conformi ai requisiti di farmacopea per polveri e granulatii per soluzioni orali e sospensioni orali".

Opportuno lavorare in aree separate con attrezzature a uso esclusivo

Ma quali sono le indicazioni di sicurezza? In merito ai "dispositivi e attrezzature necessari all'operazione di allestimento, al fine di evitare contaminazioni crociate, è opportuno lavorare in aree separate e dedicate, adoperando attrezzature e DPI ad uso esclusivo. In alternativa si raccomanda una separazione almeno temporale, preceduta e seguita da un'accurata ed appropriata pulizia degli arredi e degli strumenti, preferibilmente con soluzioni a base di perossido di idrogeno o ipoclorito di sodio".
A essere "consigliato poi è l'uso di Guanti monouso; Cappa chimica o mascherina FFP2; Occhiali protettivi a tenuta; Tuta protettiva. L'amoxicillina triidrata è una sostanza sensibilizzante. È necessario, pertanto, ridurre al minimo la generazione e l'accumulo di polvere. L'esposizione eccessiva può aggravare l'asma preesistente e altri disturbi respiratori".

Per quanto riguarda, infine, "il Regime di dispensazione, serve ricetta ripetibile (in base al p.to 12 della Tabella N. 4 della FU XII edizione). In merito alla sospensione, questa è allestita come Magistrale e occorre applicare la Tariffa Nazionale dei Medicinali (TNM), riportando il prezzo scorporato in etichetta; per la polvere da ricostituire - Allestita come Officinale in base alla BP - il prezzo va espresso in cifra unica e non può mai superare quello calcolato secondo la TNM".

Francesca Giani

TAG: AMOXICILLINA, ANTIBIOTICI, CARENZA DI FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Sempre più spesso negli ultimi anni arrivano dal territorio segnali di difficoltà nel reperire farmacisti. L’Ordine di Sassari segnala un aumento degli iscritti alla facoltà di farmacia, ma le...

A cura di Redazione Farmacista33

17/03/2025

Il riconoscimento dell'incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro...

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

La Fofi ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla “refertazione” da parte del farmacisti dei test diagnostici in farmacia e le principali novità introdotte dall'Accordo collettivo nazionale...

A cura di Redazione Farmacista33

13/03/2025

La Commissione Europea ha redatto un elenco indicativo dei farmaci considerati pericolosi per i lavoratori ad essi esposti, contenenti una o più sostanze che rispondono ai criteri previsti...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Papà e bambino: un rapporto speciale

Papà e bambino: un rapporto speciale

A cura di Viatris

In provincia di Bari il 6 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Salute si svolgerà la Giornata della Prevenzione a cui parteciperanno anche i farmacisti per garantire l’accesso...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top