Login con

Farmacisti

17 Giugno 2023

Busta paga e sgravi contributivi. Applicazione e operatività: le indicazioni per datori e dipendenti


Nella Busta paga di luglio si vedranno gli effetti delle misure di sgravio contributivo fissate dalla Legge di Bilancio e dal cosiddetto Decreto Lavoro


Si vedranno sulla busta paga di luglio, per sei mesi, gli effetti delle misure di sgravio contributivo fissate dalla Legge di Bilancio e dal cosiddetto Decreto Lavoro, il cui iter di conversione in legge è in corso. Intanto, arrivano dall'Inps le istruzioni su come applicare le ultime novità, con chiarimenti sui beneficiari, operatività per i datori di lavoro e trattamento della tredicesima.

Sostegno ai redditi: come funzionano le misure di sgravio contributivo e chi può beneficiarne

Sono diverse le misure che sono state varate per sostenere il potere d'acquisto delle famiglie contro l'aumento dell'inflazione - anche a maggio l'Istat ha comunicato un aumento dell'indice nazionale dei prezzi al consumo dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua. Come si ricorderà, il cosiddetto Decreto lavoro, che sta proseguendo l'iter di conversione in legge, ha previsto, dal primo luglio al 31 dicembre, per i lavoratori dipendenti un ulteriore taglio al cuneo fiscale di 4 punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima, che va a sommarsi a quello disposto con la legge di Bilancio 2022, come potenziamento degli interventi del precedente Governo Draghi. Con il nuovo intervento, l'esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali passa quindi dal 2 al 6% per i redditi fino a 35mila euro annui, a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro. Mentre l'esenzione va dal 3 al 7% se la retribuzione imponibile non eccede l'importo mensile di 1.923 euro (fino a un lordo annuo di 25mila euro). Beneficiari della misura sono tutti i lavoratori dipendenti di datori pubblici e privati e resta ferma l'aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.


Applicazione dello sgravio: come trattare la tredicesima

Dall'Inps, intanto, sono arrivate le indicazioni su come applicare l'esonero contributivo. In particolare un focus è dedicato alla tredicesima per la quale si prevede espressamente che non ci siano effetti. Pertanto, l'esonero troverà applicazione con le stesse condizioni delle normali mensilità, rispettando i limiti già visti di 2.692 e di 1.923 euro. "Laddove invece la tredicesima venga erogata mensilmente, invece che in unica soluzione a dicembre 2023, la riduzione contributiva troverà applicazione a condizione che il rateo mensile non ecceda l'importo di 224 euro (pari all'importo di 2.692 euro/12) e di 160 euro (pari all'importo di 1.923 euro/12)".

Benefici e nodi aperti della misura

Ma quali sono i benefici dallo sgravio? Come riferiscono le agenzie, in una recente analisi, "l'effetto crescente del taglio del 7% si nota in tutti gli importi che vanno dai 10mila fino ai 25mila euro lordi annui: basti pensare che nel primo caso la cifra che si potrà ottenere a luglio aumenterà di 25,67 euro rispetto al mese precedente, mentre nel secondo caso l'aumento può essere di 54,87 euro, per un totale che, considerando anche la tredicesima, può arrivare a 864,23 euro. A causa del passaggio al successivo scaglione, l'aumento scende dai 27500 euro, a 754,50 euro, per poi risalire. Per chi arriva a percepire fino a 35 mila euro annui, la busta paga di luglio avrà circa 65 euro in più".

Sulla misura restano comunque dei nodi aperti: innanzitutto c'è il problema del finanziamento per il 2024, considerando che secondo i primissimi calcoli per confermare il taglio di 6 e 7 punti di cuneo alle attuali fasce retributive servirebbero 12-13 miliardi di euro. Il provvedimento, è il parere di Antonio Misiani, vicepresidente della Commissione V Bilancio del Senato, come riferiscono le agenzie, «andrebbe reso strutturale». Inoltre, c'è un altro aspetto da sottolineare: «non è pensabile affidare alla sola fiscalità generale il recupero del potere di acquisto dei salari e degli stipendi. Noi abbiamo avuto una forte erosione nel 2022 e nel 2023. L'inflazione è oltre il 7 per cento, la crescita delle retribuzioni è di poco superiore al 2 per cento. Questa erosione non può essere recuperata solo con misure di taglio fiscale e contributivo».

Francesca Giani

TAG: FARMACISTI DIPENDENTI, LEGGE DI BILANCIO, BUSTA PAGA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

29/11/2024

Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2024

Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...

A cura di Simona Zazzetta

11/11/2024

Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein

La nuova gamma Pesoforma Extra Protein


Secondo uno studio su The Lancet Public Health, inoltre, l’aumento della capacità di test diagnostici ha potenzialmente evitato 7 milioni di ricoveri ospedalieri

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top