Stop green pass. Certificazione per viaggiare si ottiene online, in farmacia, da Mmg: ecco come fare
Dal 1° luglio stop al rilascio dei green pass, ma nei viaggi extraeuropei non si esclude la richiesta: come e a chi rivolgersi per ottenerlo
A partire dal 1° luglio 2023 i green pass che attestano la vaccinazione, la guarigione o l'effettuazione del test per Covid-19 non verranno più rilasciati. Ma se si viaggia in Paesi che richiedono ancora per l'ingresso la Certificazione è possibile recuperarla utilizzando le piattaforme digitali oppure recandosi in farmacia o dal proprio medico di base. Ecco in dettaglio come ottenerla e a chi rivolgersi.
I Paesi che richiedono la certificazione
Con il 30 giugno 2023 è scaduto il Regolamento Europeo n. 953/2021 che stabiliva "il rilascio, la verifica e l'accettazione di certificati interoperabili di vaccinazione, di test e di guarigione da COVID-19". In Italia, la Certificazione è emessa solo attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute, in formato sia digitale sia cartaceo. Si riconosce per il QR code firmato digitalmente per impedirne la falsificazione. Ad oggi nessuna nazione chiede il "green pass" formale. Alcuni paesi, però, chiedono una copertura assicurativa per i contagi eventuali da Covid-19 (Israele) o un'autocertificazione sul proprio stato di salute (Singapore) o una quarantena "leggera" (Kenya) per chi presenta sintomi o ancora un periodo di isolamento a seguito di positività riscontrata dopo test a campione (Tanzania). Tuttavia, è bene non sottovalutare la possibilità che venga richiesto il Green Pass, soprattutto per chi intraprende viaggi extra-europei.
Dove e a chi richiedere il Green Pass
Nel caso il documento venisse richiesto è ancora possibile scaricare le Certificazioni precedentemente generate e non scadute utilizzando la app Io, la piattaforma per accedere al fascicolo sanitario elettronico o tramite il sito dgc.gov con la propria tessera sanitaria o tramite Spid. Chi, però, non fosse nelle condizioni di utilizzare un computer o uno smartphone può ugualmente ottenere il proprio certificato rivolgendosi "al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, in farmacia, presso laboratori pubblici e privati accreditati, professionisti sanitari e operatori di interesse sanitario" si legge sul sito. Le documentazioni rilasciate dai professionisti o dalle strutture sanitarie "che attestano l'avvenuta vaccinazione, la guarigione dall'infeziuone o l'esito negativo di un test molecolare effettuato nelle 72 ore antecedenti o antigenico rapido effettuato nelle 48 ore antecedenti hanno analoga validità della Certificazione verde Covid-19". Inoltre, la propria ASL può rilasciare il certificato anche in lingua inglese.
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025