Login con

FARMACIE

01 Settembre 2023

Carichi di lavoro e sostenibilità farmacie: ricadute dell’intelligenza artificiale su efficienza e fatturato

Le farmacie americane potrebbero trovarsi in difficoltà economica a causa di un nuovo sistema di remunerazione, ma le applicazioni dell’intelligenza artificiale al flusso di lavoro in farmacia potrebbero generare nuove entrate economiche

di Sabina Mastrangelo


Carichi di lavoro e sostenibilità farmacie: ricadute dell’intelligenza artificiale su efficienza e fatturato

Liberare i farmacisti da impegni gravosi e consentire loro di riprendere il controllo del business: a questo potrebbe servire l’implementazione dell’intelligenza artificiale in farmacia. È quanto ha evidenziato l’esperto Samn Anderegg, CEO della società americana Docstation, in un articolo pubblicato su Pharmacy Times.  

Il contesto attuale: farmacie usa in difficoltà economiche

 Secondo quanto riferisce Anderegg, nell’era del post pandemia, negli USA le farmacie potrebbero essere sopraffatte da una serie di pagamenti da effettuare nel 2024; pagamenti che molte farmacie territoriali non riusciranno a versare visto che molte sono a corto di soldi. In questa situazione, molti farmacisti si chiedono come riusciranno ad andare avanti, oltre al fatto che il ritmo con cui le farmacie dovranno adattarsi ai cambiamenti è più veloce rispetto a quanto consente il sistema attuale. Senza personale, poi, le farmacie non possono pretendere che farmacisti e tecnici vadano oltre le loro forze. 

L’utilità dell’intelligenza artificiale: migliorare l’efficienza del flusso del lavoro

 In mezzo a queste difficoltà, però, alcune farmacie, per esempio quelle che utilizzano l’automazione della fatturazione, stanno cambiando direzione e stanno mettendo in discussione la necessità di mantenere il loro modello di business. Secondo l’esperto, dunque, per affrontare la fase successiva sarà necessario affidarsi all’intelligenza artificiale in farmacia, che può essere utile a migliorare l’efficienza del flusso del lavoro e spostare le entrate verso attività già fornite dai farmacisti, come la consulenza, tornando a concentrarsi sulle competenze proprie del farmacista. Il tutto, senza dover necessariamente assumere nuovo personale e con un vantaggio per i pazienti e per l’assistenza alla comunità.  

L’intelligenza artificiale nella pratica del farmacista
 Uno dei campi di applicazione dell’intelligenza artificiale, secondo Anderegg, potrebbe essere la gestione delle vaccinazioni. Normalmente, infatti, i farmacisti eseguono diversi compiti: dalla somministrazione dei vaccini alla valutazione dell’idoneità dei pazienti, alla formazione su possibili eventi avversi. Tuttavia, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questo processo può diventare più efficiente e snello. Ad esempio, con opportuni algoritmi si può valutare rapidamente l’idoneità al vaccino, si possono ottimizzare gli orari degli appuntamenti, generando le richieste in modo automatico, facendo risparmiare tempo ai farmacisti che dovranno solo rivedere e approvare la documentazione finale. E un processo gestito dall’intelligenza artificiale garantisce anche accuratezza e precisione, con i pazienti che, a loro volta, saranno più motivati a frequentare una farmacia ‘smart’. Oltre a questo, l’intelligenza artificiale in farmacia può aiutare a migliorare i costi e l’aderenza delle terapie. Analizzando i dati dei pazienti, come i registri delle prescrizioni, l’intelligenza artificiale può identificare modelli di utilizzo e indicare gli individui a maggior rischio di non aderenza, un rilevamento pro attivo che consentirà ai farmacisti di contattare pazienti e operatori sanitari, in base alle necessità.

Per saperne di più:
Anderegg S. From science fiction to reality: how AI is reshaping pharmacy workflow. PharmacyTimes (2023) - https://www.pharmacytimes.com/view/from-science-fiction-to-reality-how-ai-is-reshaping-pharmacy-workflow  

TAG: FARMACISTI, FARMACIE, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, ECONOMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Circa 1.800 le farmacie aperte di notte sul territorio nazionale, ma sono in molti, come emerge anche dai social, a interrogarsi su quali siano modalità di...

A cura di Francesca Giani

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

Tar Lazio accoglie ricorso sulla questione di legittimità sulla norma del payback a carico delle aziende fornitrici di dispositivi medici. Boggetti: vinta la prima...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top