Login con

Farmacisti

18 Ottobre 2023

Fuga dalla professione. Farmacisti non titolari: retribuzione, tutela rischio, carriera sono le criticità da sciogliere

Contratto sanitario, riconoscimento di specializzazioni, possibilità di carriera, applicazione omogenea del livello Q2. Sono queste alcune delle criticità messe in luce dal Conasfa

di Francesca Giani


Fuga dalla professione. Farmacisti non titolari: retribuzione, tutela rischio, carriera sono le criticità da sciogliere

Abbandono della professione, contratto sanitario, riconoscimento di competenze e specializzazioni, possibilità di carriera e crescita, applicazione omogenea del livello Q2. Sono queste alcune delle criticità che caratterizzano la professione del farmacista e che sono state di recente messe in luce da Angela Noferi, presidente del Conasfa.

Trend di abbandono della professione non si ferma
«C’è, all’interno della categoria dei dipendenti, un senso di fatica e insoddisfazione» spiega Noferi a Farmacista33. «L’orgoglio di appartenere a una professione così fondamentale per i cittadini è vivo e presente, ma sono sempre di più i farmacisti che riferiscono difficoltà nel portare avanti il proprio lavoro quotidiano. Le esigenze che, a tutt'oggi, non sembrano aver trovato risposta pesano via via di più e questo non fa che aumentare quella dinamica da tempo segnalata di abbandono della professione. Riceviamo racconti di colleghi che, nonostante abbiano speso tempo e investimenti per completare la formazione universitaria e post universitaria, decidono di intraprendere percorsi alternativi, quali per esempio l’insegnamento, che, spesso con uno stipendio più elevato, consente maggiori possibilità di conciliazione vita lavorativa-vita privata, una organizzazione giornaliera e settimanale di lavoro e ferie più flessibile, e così via».
Il tema «lo abbiamo ribadito ancora una volta in occasione del Convegno sul “Contratto Collettivo Nazionale del lavoro per i dipendenti di farmacia privata”, organizzato dall’Ordine Interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, e sarà anche oggetto di confronto nel nostro appuntamento a FarmacistaPiù (sabato 21 alle 14.30), durante il quale verrà presentata l’ultima Survey sul benessere sul lavoro dei farmacisti non titolari, condotta insieme ad AltraPsicologia».

Tra esigenze dei dipendenti riconoscimento ruolo sanitario e tutele
Un nodo di particolare rilevanza è rappresentato dal riconoscimento, anche contrattuale, del ruolo sanitario del farmacista: «Tamponi e test, vaccini, telemedicina, prelievo di sangue capillare: la nostra professione è sempre più orientata alla relazione con il cittadino e prevede sempre più servizi in cui vi sia un contatto diretto con la persona. Non c’è solo un tema di riconoscimento economico del ruolo sanitario, ma c’è, soprattutto, l’esigenza di prevedere a livello contrattuale una serie di tutele professionali, civili - e non solo -, ormai non più rimandabili. Pensiamo, per esempio, a quelle esperienze sperimentali di screening per patologie quali l’epatite C, previste in alcune Regioni. In questi casi, sarebbe opportuno introdurre una tutela per il rischio biologico, anche perché non è pensabile che, con uno stipendio come il nostro, il farmacista debba provvedere anche a un’assicurazione specifica. Siamo operatori sanitari a tutti gli effetti e penso che, anche in questa direzione, sia ormai opportuno un avanzamento contrattuale».

Applicazione livello Q2, dinamiche di carriera, stipendi sono tra i nodi
Altro nodo «che abbiamo più volte segnalato riguarda l’applicazione del livello Q2, che ancora stenta e non è omogeneo. Dal convegno di Bari, dove erano presenti i consulenti del lavoro, è emerso che l’Istituto è ancora poco conosciuto e compreso».
A questo tema, per altro, si collega «l’esigenza di un riconoscimento dei profili di crescita professionale e di carriera, che oggi mancano. L’esperienza maturata sul campo, in termini relazionali, di conoscenze, di prevenzione, le competenze acquisite attraverso focus formativi, le specificità vanno riconosciuti, così come occorre prevedere percorsi di crescita e di carriera definiti a cui poter accedere. Avere davanti a sé una prospettiva, poter costruire un piano per la propria professionalità sono tutti elementi che migliorano la percezione lavorativa e in grado di contrastare il fenomeno della fuga dal comparto».

Oggi, conclude Noferi, «penso che ci ritroviamo ad avere a che fare con una serie di condizioni positive che in passato non c’erano. C’è, per fare un esempio, una maggiore consapevolezza del valore professionale, all’esterno e all’interno della categoria, e, anche tra i dipendenti, è più chiara l’importanza del proprio ruolo. Il dialogo all’interno della categoria è aperto e le occasioni di confronto sono molte. Si tratta ora di comprendere che le evoluzioni possono affermarsi se c’è, al contempo, una presa di coscienza che a volte è necessario fare un piccolo passo, un piccolo sacrificio in direzione di un bene più grande».  

TAG: FARMACISTI, CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), TITOLARITà DELLA FARMACIA, CONASFA, RETRIBUZIONE DEI FARMACISTI, CARRIERA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

Per la cura e la salute della pelle e delle gambe - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Le infezioni fungine cutanee rappresentano una quota significativa delle richieste di automedicazione e consulenza al farmacista, spaziando dal classico “piede d’atleta” a infezioni più...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top