Login con

Farmacisti

23 Novembre 2023

Licenziamento disciplinare del farmacista: legittimo se violati obblighi definiti da legge e Ccnl

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di lavoro. La Corte d’Appello dà ragione al titolare

di Avv. Rodolfo Pacifico


Licenziamento disciplinare del farmacista: legittimo se violati obblighi definiti da legge e Ccnl

È legittimo il licenziamento disciplinare comminato al farmacista che intenzionalmente si sia sottratto dal servizio ai clienti. Una Corte d’Appello, investita del ricorso proposto dal titolare di una farmacia contro il provvedimento del Tribunale che aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente, ne ha ribaltato gli esiti.  

Per Corte d’Appello la condotta del dipendente rientra nel licenziamento per giusta causa
Nel caso specifico, era stato contestato al lavoratore di aver deciso di restare nel retro del locale invece che servire al banco i clienti della farmacia, con la motivazione che il datore stesse gestendo l'attività in modo non adeguato non ritenendo sufficienti le misure per il contenimento del virus Covid nel luogo di lavoro. Il lavoratore nel contesto avrebbe anche espresso gravi critiche nei confronti del titolare sempre in relazione all’adozione delle misure di sicurezza. Tale fatto avrebbe minato il rapporto fiduciario tra le parti, con il conseguente licenziamento per giusta causa.  

La Corte d’Appello ha evidenziato come la condotta del dipendente sia stata effettivamente tale da integrare i profili della giusta causa di licenziamento. Il farmacista è certamente incaricato di un pubblico servizio, mentre la vicenda si verificava in un momento eccezionale, pochi giorni dopo l’esplosione della pandemia e l'adozione del c.d. lockdown. In quelle circostanze la popolazione era venuta a trovarsi in una situazione di grave incertezza e timore.

Nel frangente le farmacie hanno svolto una fondamentale funzione di sostegno e consulenza per la popolazione, diventando così un punto di riferimento. In questo contesto – è apparso alla Corte territoriale – che il dipendente rifiutandosi di servire i clienti per buona parte del pomeriggio, sia incorso nella violazione degli essenziali doveri che gravano sul farmacista, peraltro inquadrato nel 1° livello e quindi, più esperto.  

Avv. Rodolfo Pacifico  
Per approfondire www.dirittosanitario.net

TAG: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), LICENZIAMENTO, DIRITTO, FARMACISTI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/09/2025

Ebifarm, ente bilaterale previsto dal Ccnl dei dipendenti di farmacia, ha confermato, anche per l’anno 2025, interventi di sostegno economico in favore dell’assistenza alla non autosufficienza e...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Con un nuovo Statement of Policy la Fip ha stilato 8 articolate raccomandazioni per supportare l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica del farmacista con ricadute...

A cura di Simona Zazzetta

01/09/2025

L'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf), ha approvato un ulteriore stanziamento di 80.000 euro per l'anno 2025, a favore dei farmacisti iscritti alle scuole di specializzazione...

A cura di Redazione Farmacista33

29/08/2025

Filcams Cgil informa i farmacisti dipendenti sulle procedure da seguire per avere la copertura assicurativa a partire dal 2026

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Giornata Mondiale della Salute Orale

Giornata Mondiale della Salute Orale

A cura di Perfetti

Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top