Login con

lavoro

03 Maggio 2024

Busta paga e assunzioni, misure di interesse per dipendenti e titolari. I nuovi decreti dal Cdm

Alla vigilia del primo maggio si è tenuto un Consiglio dei ministri che ha licenziato due decreti legislativi alcuni degli interventi a sostegno di lavoratori e imprese di interesse per i dipendenti e i titolari di farmacia

di Francesca Giani


Busta paga e assunzioni, misure di interesse per dipendenti e titolari. I nuovi decreti dal Cdm

Bonus per famiglie monoreddito e monogenitoriali, agevolazioni per assunzioni di under 35, donne e per l’occupazione al sud, misure per autonomi e imprese. Sono questi alcuni degli interventi a sostegno di lavoratori e imprese veicolati da due decreti legislativi licenziati dal Consiglio dei ministri che si è tenuto alla vigilia del primo maggio. 

Varati dal Cdm due provvedimenti a favore di lavoratori e imprese
Tra le misure contenute nel primo provvedimento varato dal Cdm – il 13esimo decreto legislativo di attuazione della riforma del fisco - c’è il sostegno per le famiglie monoreddito o monogenitoriali, una misura che è andata ridimensionandosi a causa delle coperture. Nelle more dell’introduzione di un regime fiscale sostitutivo per la tredicesima mensilità, fa sapere il Governo, “si prevede l’erogazione, nel mese di gennaio 2025, di un’indennità di 100 euro lordi ai lavoratori dipendenti per i quali, nell’anno 2024, ricorrano congiuntamente alcune condizioni”. Nello specifico, il requisito è un “reddito complessivo non superiore a 28.000 euro”. Inoltre a essere previsto è che vi sia un “coniuge non separato e almeno un figlio, entrambi a carico, oppure almeno un figlio a carico, ove l’altro genitore manchi o non abbia riconosciuto il figlio e il contribuente non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato, o se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato”. Per accedere all’aiuto l’imposta “lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente (con esclusione di pensioni e di assegni a esse equiparati), percepiti dal lavoratore, non deve essere d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti” e ne risultano esclusi i redditi fino a 8500 euro. Da quanto emerge, dovrebbe essere il datore di lavoro, come sostituto di imposta, a erogare il bonus con la busta paga di gennaio su richiesta scritta del lavoratore che attesti di averne diritto. La stima fatta dal viceministro al Mef Maurizio Leo è che al netto delle tasse – saranno applicate le normali ritenute fiscali con aliquota 23% - valga circa 77 euro, cifra che potrebbe salire in caso di “detrazioni o deduzioni di cui possa godere il lavoratore”. Il bonus, secondo le bozze circolate, sarà rapportato al periodo di lavoro prestato. Si stima possa interessare circa 1,1 milioni di famiglie. 
Tra le altre previsioni, vengono poi ampliate “le componenti escluse dalla formazione del reddito di lavoro dipendente. In particolare, sono esclusi i contributi e premi versati dal datore di lavoro per i familiari a carico dei dipendenti per prestazioni, anche in forma assicurativa, aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, o aventi per oggetto il rischio di gravi patologie”.

Occupazione e a sostegno del sud Italia: le strategie
Nel corso del Cdm del 30 aprile è stato poi varato anche un altro provvedimento “volto a realizzare la riforma della politica di coesione - inserita nell’ambito della revisione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) -, anche con l’obiettivo di accelerare e rafforzare l’attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione 2021-2027, mirati a ridurre i divari territoriali”. Nello specifico, “i programmi di investimento interessati sono finanziati da 42 miliardi di euro di risorse europee e 32 miliardi di euro di risorse nazionali per il solo ciclo di programmazione 2021-2027, dunque 74 miliardi di euro di investimenti destinati a ridurre i divari territoriali”. Al centro c’è poi “l’individuazione di interventi prioritari in una serie di settori strategici condivisi con la Commissione europea, secondo un approccio orientato al risultato”, ma tra le misure “il decreto interviene anche per rafforzare l’occupazione delle categorie di lavoratori più svantaggiate e in generale nel Mezzogiorno”.

I bonus per le assunzioni previsti: under 35, donne e Mezzogiorno
A essere previsto è quindi un “bonus giovani, che consiste nell’esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro – nel limite massimo di 500 euro mensili – per 2 anni, per l’assunzione di giovani con età inferiore a 35 anni, donne e, nelle Regioni della Zona Economica Speciale unica del Mezzogiorno, anche degli over 35 disoccupati da almeno ventiquattro mesi. Il decreto prevede inoltre un bonus donne in favore delle lavoratrici svantaggiate, con l’esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro per un massimo di 24 mesi – nel limite massimo di 650 euro su base mensile – per ciascuna lavoratrice assunta a tempo indeterminato. Il bonus si applica alle donne di qualsiasi età, con un trattamento di maggior favore per le donne residenti nel Mezzogiorno. Con il bonus ZES, il provvedimento sostiene lo sviluppo occupazionale nella ZES unica del Mezzogiorno attraverso uno sgravio contributivo del 100% per un periodo massimo di 24 mesi nel limite di 650 per ciascuno lavoratore assunto, per i datori di lavoro di aziende fino a 15 dipendenti”. Le misure valgono per le assunzioni tra luglio 2024 e la fine del 2025. 

Gli interventi per il lavoro autonomo
In riferimento poi ai redditi da lavoro autonomo, “si introduce, quale criterio generale di determinazione del reddito da lavoro autonomo, il principio di onnicomprensività (in analogia ai lavoratori dipendenti): il reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni sarà costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta in relazione all’attività artistica o professionale e l’ammontare delle spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’attività. Inoltre, si prevede che siano escluse dalla formazione del reddito, oltre ai contributi assistenziali e previdenziali, anche: le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per l’esecuzione di un incarico e addebitate al committente e il riaddebito ad altri soggetti delle spese sostenute per l’uso comune degli immobili utilizzati, anche promiscuamente, per l’esercizio di tali attività e per i servizi ad essi connessi. l’applicazione è prevista a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in vigore del decreto”. 

TAG: CONSIGLIO DEI MINISTRI, BUSTA PAGA, OCCUPAZIONE, ASSUNZIONE DI PERSONAòE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

07/04/2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con...

A cura di Simona Zazzetta

03/04/2025

Il 2 aprile si è svolto l'incontro programmato nell’ambito della discussione di rinnovo del CCNL delle farmacie private. Le organizzazioni sindacali hanno raccolto le prime proposte di Federfarma...

A cura di Redazione Farmacista33

26/03/2025

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

Si è conclusa la terza edizione del Job in Pharma Summit dedicato a esperti e top manager del “mondo salute” per analizzare e anticipare il futuro delle organizzazioni farmaceutiche tra persone,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top