Login con

farmacie

08 Maggio 2024

Carenza farmacisti, a Treviso una farmacia su 6 non trova personale. Ordine: aprire accesso a corso di laurea

Arriva da Treviso la segnalazione della difficoltà delle farmacie nel reclutare farmacisti: negli ultimi mesi c’è un’impennata delle uscite dal servizio, anche di giovani farmacisti, senza nuovi ingressi

di Redazione Farmacista33


Carenza farmacisti, a Treviso una farmacia su 6 non trova personale. Ordine: aprire accesso a corso di laurea

Questa volta arriva da Treviso la segnalazione della difficoltà delle farmacie nel reclutare farmacisti: nella provincia negli ultimi mesi c’è un’impennata delle uscite dal servizio, anche di giovani farmacisti, senza nuovi ingressi, il risultato è che in 47 farmaci manca almeno un dipendente e il 17% è in difficoltà sul piano del personale. Lo ha riportato l’Ordine provinciale dei farmacisti sulla stampa locale.

Il problema, come è stato più volte sottolineato, “è emerso dopo il Covid per diversi fattori, ma adesso il fenomeno è sempre più allarmante - spiega il presidente dell’ordine Giuseppe Losego. – Il rischio è che ben presto alcune farmacie specie le più piccole e quelle dei piccoli comuni siano destinate e chiudere”.  Losego sottolinea che il problema “va in parallelo con quello della carenza dei medici. E il primo aspetto è proprio la mancanza di laureati” per effetto del numero programmato che secondo Losego andrebbe eliminato aprendo l’accesso alla Facoltà di farmacia.

Fuga dalla professione
Da tempo, viene segnalato da Losego nell'articolo, i laureati usciti dalle università di Padova, Trieste e Ferrara dopo aver lavorato in farmacia dove lo stipendio di ingresso oscilla tra 1.700 euro e 1.800, prendono altre strade professionali anche in aziende della filiera di settore. Ma quella economica non è l’unica criticità segnalata dall’Ordine di Treviso: “Sono cambiate le esigenze e il lockdown ha influito, ci sono istanze che un tempo non si consideravano prioritarie, il voler avere tempo libero nei fine settimana, poter restare con la famiglia. E questo – prosegue – si scontra con turni, festività e ponti in cui la nostra rete assicura il servizio a favore dei cittadini”.
Losego fa poi riferimento anche all’ampliamento dei servizi offerti dalle farmacie, “e questo – afferma - non fa che acuire il problema, è chiaro che ci sarà sempre più bisogno di nuovi laureati da immettere anche per assicurare queste prestazioni, che hanno anche il pregio di abbattere i tempi di attesa e di velocizzare il servizio. E quindi andranno introdotti incentivi, strumenti e formule per rendere la laurea in farmacia più appetibile, valorizzando gli aspetti di conciliazione lavoro-famiglia, la flessibilità i contratti part-time. È assolutamente necessario avere più iscritti e più laureati anche valorizzando gli aspetti più rilevanti del nostro lavoro”

TAG: ASSUNZIONE DI PERSONALE, LAVORO, CARICO DI LAVORO, CARENZA DI FARMACISTI, FARMACIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Combattere l’invecchiamento del viso

Combattere l’invecchiamento del viso


Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top