farmacie
13 Maggio 2024In otto delle 10 farmacie comunali di Monza sono operativi sistemi robotizzati: velocizzano operazioni di magazzino e rifornimento lavorando soprattutto di notte per riposizionare i prodotti alle bocche di uscita del circuito

In otto delle 10 farmacie comunali di Monza sono operativi sistemi robotizzati in grado di movimentare migliaia di farmaci: velocizzano operazioni di magazzino e rifornimento lavorando soprattutto di notte per riposizionare i prodotti alle bocche di uscita del circuito in base alle vendite del giorno precedente. A spiegare, sulla stampa locale, come funzionano i bracci meccanici è Vito Potenza, al secondo mandato di presidente di Farma.Co.M. la società partecipata dal comune di Monza al 95%.
Automazione dei processi di gestione
Il processo di robotizzazione è iniziato nel 2018, spiega Potenza, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del lavoro e delle risorse così da permettere ai farmacisti di dedicare maggiore tempo al cliente dietro al bancone e all'ascolto. “Abbiamo 8 farmacie su 10 robotizzate e laddove le macchine non sono presenti è perché strutturalmente non è un’opzione praticabile - spiega Potenza.
Le macchine, la più grande è dotata di due bracci meccanici e raggiunge una lunghezza di nove metri per tre di altezza, velocizzano le operazioni di magazzino e di rifornimento, sono operative giorno e notte, movimentano migliaia di farmaci. Ed è quando la farmacia è chiusa che i robot lavorano di più: “Di notte, a seconda delle richieste che sono giunte durante la giornata, riforniscono i farmaci più venduti, posizionando i prodotti davanti alle bocche di uscita del circuito così da essere disponibili per il posizionamento da parte degli addetti la mattina successiva” aggiunge Potenza.
I robot rappresentano anche un investimento che si aggira tra i 130 e può arrivare a sfiorare i 200mila euro, a seconda delle specifiche. Quello con due bracci meccanici, alto 3.80 metri e lungo 9, è costato 180mila euro.
“E’ una scelta funzionale ma anche un modo di dimostrare vicinanza alla clientela perché il farmacista che non si deve allontanare dal bancone per recuperare il farmaco può dedicarsi al cliente e all’ascolto” spiega ancora Potenza.
Farmacia comunale risorsa del Comune e dei cittadini
Farma.Co.M. è nata quasi 20 anni fa, emette 40mila scontrini al mese e gestisce 25.000 ricette ogni 30 giorni circa, il fatturato quest’anno ha raggiunto una cifra pari a 12.400.051,42 euro. Potenza sottolinea che è ruconosciuta come una delle società a partecipazione pubblica “più performanti nel settore della gestione delle farmacie in Italia. Un’azienda partecipata dal comune i cui proventi tornano ai cittadini”.
Nel 2023 la società ha fatturato complessivamente 12.400.051,42 euro, producendo un utile netto pari a 462.535,69 euro, il 95% del quale viene distribuito nelle casse comunali. Il ritorno annuale sul capitale investito (ROE) sia per il socio pubblico sia per i farmacisti che partecipano alla compagine sociale è pari al 15,05%, dato oramai consolidatosi negli anni. “Farma.Co.M. ha sempre distribuito i propri dividendi ogni anno – conclude Potenza – ma ciò non ha impedito alla società di investire per migliorare i servizi per i cittadini. Nel 2024, con l’acquisto del nuovo immobile e lo spostamento e ammodernamento della farmacia n° 6, diventeranno 8 su 10 le farmacie robotizzate”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)