Login con

farmacie

31 Luglio 2024

Rinnovi CCNL, le proposte dei dipendenti e i prossimi step per le farmacie private e pubbliche

Si avvia alla riapertura la stagione dei rinnovi contrattuali, con l'avvicinarsi della scadenza del Ccnl dei lavoratori delle farmacie private - il 31 agosto - e, successivamente, di quello delle farmacie speciali - a fine anno

di Francesca Giani


rinnovo contratto farmacisti farmacie private e pubbliche

Si avvia alla riapertura la stagione dei rinnovi contrattuali, con l'avvicinarsi della scadenza del Ccnl dei lavoratori delle farmacie private - il 31 agosto - e, successivamente, di quello delle farmacie speciali - a fine anno. Intanto, sono in corso i contatti tra le sigle confederali e Federfarma per definire un primo calendario di incontri, a partire dall’inizio di settembre, in modo da articolare un primo confronto su tutti i temi in discussione, mentre, sempre da settembre, prenderà il via il percorso per costruire la piattaforma anche per il rinnovo del Ccnl di Assofarm. A fare il punto Benedetta Mariani, dirigente sindacale Filcams. 

Ccnl farmacie private verso la scadenza: i prossimi step

«Ci stiamo avviando verso la stagione dei rinnovi contrattuali per i due CCNL applicati nelle farmacie» spiega Benedetta Mariani. Per quanto riguarda il contratto nazionale delle farmacie private, «dopo un percorso di ascolto dei lavoratori, Filcams, Fisascat e Uiltucs hanno definito unitariamente la piattaforma di richieste, che è stata presentata ai lavoratori in un’assemblea online il 27 giugno. Nei giorni successivi, la piattaforma è stata inviata a Federfarma, con cui sono in corso i contatti per definire un primo calendario di incontri, a partire dall’inizio di settembre, per articolare un primo confronto approfondito su tutti i temi in discussione».

La piattaforma e i temi al centro: il lavoro in farmacia va valorizzato

Il contesto è quello che vede «la farmacia dei servizi come realtà ormai consolidata: le mansioni all'interno delle farmacie sono state modificate in modo non più sperimentale e hanno bisogno di riconoscimento contrattuale. Anche la carenza di farmacisti, d'altra parte, è un fenomeno concreto» con cui occorre fare i conti «e se le condizioni di lavoro non vengono rese più appetibili, difficilmente si risolverà». Il dibattito dei giorni scorsi ha infatti mostrato come «non ci possano essere soluzioni semplici. La proposta delle figure degli “assistenti di farmacia”, formati con laurea breve, che possano dispensare farmaci, ha suscitato l’opposizione forte ed esplicita di tante componenti della rappresentanza associativa, sindacale e ordinistica». 

Non bisogna dimenticare che «la farmacia dei servizi valorizza il ruolo sanitario della farmacia sul territorio. Ma quel ruolo è dato dalla professionalità e dalla formazione di chi vi lavora all'interno. Per risolvere la carenza di farmacisti non c’è quindi altra strada che valorizzare di più il lavoro in farmacia: è questa la richiesta di fondo delle sigle sindacali, che le riassume tutte. E questo significa incrementare gli stipendi base, consolidare e articolare il livello Q2, valorizzare i turni disagiati, comprendere la formazione nell’orario di lavoro anche per migliorare la conciliazione vita lavorativa e vita privata».

Rinnovo Ccnl Assofarm: a settembre riparte il percorso per elaborare le richieste

Al percorso per il rinnovo del Ccnl delle farmacie private si affiancherà a breve anche quello per il Ccnl delle farmacie speciali, che «scade a fine anno: a settembre cominceremo a costruire anche questa piattaforma. I ragionamenti alla base delle proposte saranno analoghi: i due CCNL sono in parte diversi, ma l’evoluzione delle mansioni che è in atto nelle farmacie è la stessa. Le farmacie comunali, tuttavia, sono un contesto sindacalmente molto organizzato: le richieste collettive per il rinnovo prenderanno forma nelle assemblee aziendali e, poi, nei coordinamenti dei delegati, con un percorso tradizionalmente molto partecipato dai lavoratori, di cui, anche nel rinnovo 2022, quando ce n’è stato bisogno, si è vista la forza, con percentuali altissime di adesione alle mobilitazioni».

Una situazione diversa per le farmacie private che sono una realtà frammentata sul territorio: «negli ultimi mesi, però, con l’avvicinarsi della scadenza del CCNL, anche dal contesto delle farmacie private è emersa una nuova voglia di partecipazione dei lavoratori al percorso sindacale del rinnovo. Lo consideriamo un segnale molto positivo, perché il peso della rappresentanza e la partecipazione dal basso sindacalmente organizzata possono, come sempre, fare la differenza. Diamo allora appuntamento a settembre, per l’avvio degli incontri di trattativa con Federfarma e la ripresa delle attività sindacali connesse, sia quelle rivolte agli iscritti alla Filcams, sia quelle unitarie e aperte a tutti i lavoratori interessati».

TAG: FARMACIE COMUNALI, CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), RINNOVO DEL CONTRATTO, FARMACIE PRIVATE, SINDACATI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/07/2025

Durante il presidio dei farmacisti a Modena davanti alla sede provinciale di Federfarma il Consiglio direttivo ha incontrato la delegazione dei farmacisti dipendenti. Il presidente si è impegnato a...

A cura di Redazione Farmacista33

02/07/2025

Ad un anno dall’adozione dell’AI Act la PGEU (Pharmaceutical Group of the European Union) pubblica un nuovo position paper che evidenzia il potenziale dell’IA come alleato strategico per i...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/07/2025

Dai farmacisti di parafarmacia “vicinanza ai colleghi collaboratori che stanno lottando per il rinnovo del contratto di farmacista”. Gullotta (Fnpi) sottolinea che per valorizzare la farmacia si...

A cura di Redazione Farmacista33

01/07/2025

Si è svolto a Roma lo sciopero di 4 ore indetto dalle sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia, 350 farmacisti presenti al presidio in Piazza San Giovanni. La delegazione sindacale è...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piccoli infortuni domestici

Piccoli infortuni domestici


Roche ha presentato il suo primo studio di impatto in Italia, realizzato con il supporto metodologico di PwC Italia. Nel 2023 ha generato un impatto di oltre 700 milioni di euro sul PIL italiano,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top