Login con

farmacisti

29 Gennaio 2025

Assistente di farmacia. Cossolo: valorizza il ruolo del farmacista

Figure di supporto al farmacista sono sempre esistite nella farmacia e la figura dell’Assistente di Farmacia, come sottolineato dal presidente di Federfarma, Marco Cossolo, valorizza e nobilita la professione del farmacista

di Redazione Farmacista33


Assistente di farmacia. Cossolo: valorizza il ruolo del farmacista

Nel dibattito sull’evoluzione della farmacia e sulla necessità di ottimizzare il tempo del farmacista per potenziare il suo ruolo sanitario, si è aperta una riflessione sulla figura dell’Assistente di Farmacia. Un concetto che, come sottolineato dal presidente di Federfarma, Marco Cossolo, durante un convegno, non è nuovo, ma che acquista sempre più rilevanza nell’ottica di una farmacia moderna e orientata ai servizi.

"Figure che supportano il farmacista, come il magazziniere, esistono da sempre. In una farmacia che si evolve, e in previsione dell’implementazione di un numero sempre maggiore di servizi, la presenza di personale che affianchi il farmacista nella gestione delle mansioni burocratiche e amministrative può aiutare la farmacia a crescere e nobilita la professione. La farmacia sarà sempre di più un presidio sanitario sul territorio, come dimostra il rinnovato finanziamento della sperimentazione della farmacia dei servizi. In questo contesto, la presenza di un assistente di farmacia valorizza il ruolo del farmacista”. ha dichiarato Cossolo.

Un nuovo modello organizzativo per la farmacia dei servizi

La riflessione sulla figura dell’Assistente di Farmacia, come evidenziato da una ricerca della SDA Bocconi, presentata dalla professoressa Erika Mallarini, durante un convegno, nasce dalla necessità di liberare il farmacista dalle incombenze burocratiche, permettendogli di dedicare più tempo alla consulenza e alla relazione con il paziente. L’evoluzione della farmacia, con l’integrazione crescente di nuovi servizi sanitari, impone infatti una gestione più efficiente delle attività quotidiane.

La ricerca ha evidenziato alcuni dati significativi: il 66,7% degli utenti chiede consiglio al farmacista, il 76,5% segue le indicazioni ricevute e il 54% lo fa perché si fida del professionista. Tuttavia, il tempo dedicato alla consulenza è drasticamente diminuito: se prima della pandemia la media era di circa 7 minuti, oggi è scesa a 3 minuti. Questa riduzione impatta sull’efficacia della consulenza e sull’interazione con il paziente.

Secondo Mallarini, “il problema non è la competenza del farmacista, ma il tempo a sua disposizione. Il 70% del tempo del farmacista è dedicato ad attività diverse da quelle per cui si è formato. Questo pesa anche sulle aspettative dei neolaureati”.

TAG: MARCO COSSOLO, FEDERFARMA, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare l’autunno con una marcia in più. La forza del buon sonno nel cambio di stagione

Affrontare l’autunno con una marcia in più. La forza del buon sonno nel cambio di stagione


Un articolo del British Medical Journal smentisce le affermazioni di Trump sul legame tra l’uso di paracetamolo in gravidanza e l’autismo: non ci sono studi che dimostrano il rapporto di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top