Login con

contratto lavoro

25 Giugno 2025

Ccnl farmacie comunali: sul tavolo il protocollo proposto da Assofarm per la farmacia dei servizi

Prosegue il confronto tra le parti per il rinnovo del contratto delle farmacie pubbliche. Assofarm ha presentato una proposta di “protocollo” che disciplini la farmacia dei servizi

di Simona Zazzetta


Ccnl farmacie comunali: sul tavolo il protocollo proposto da Assofarm per la farmacia dei servizi

Classificazione del personale, indennità, formazione e coperture assicurative sono i temi della piattaforma presentata dalle organizzazioni sindacali dei dipendenti. Un protocollo sulla farmacia dei servizi che definisce modalità di adesione, responsabilità e riconoscimento economico per il farmacista, la proposta di Assofarm. Questi i focus su cui si è aggiornato il 24 giugno il tavolo programmato della trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro delle farmacie pubbliche a cui hanno partecipato le sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e le rappresentanze di Assofarm

Il protocollo proposto da Assofarm per la farmacia dei servizi

Assofarm ha presentato una proposta articolata relativa alla classificazione, proponendo un “protocollo” che disciplini la farmacia dei servizi.
Il testo spiega una nota di Uiltucs “regolamenta modalità di adesione basata sulla volontarietà del farmacista ai servizi, recesso, riconoscimenti economici (indennità) responsabilità del datore e del lavoratore, tutele in materia di sicurezza e qualità del servizio che da un lato favorisca l’adesione dei farmacisti allo svolgimento dei servizi e delle aziende a volere sviluppare la farmacia dei servizi”.

Sul fronte delle coperture assicurative, Assofarm ha espresso disponibilità a “garantire la copertura per colpa grave, ma limitatamente ai farmacisti che effettivamente svolgono i servizi”. Per i sindacati invece la tutela deve essere estesa a tutti i farmacisti, “che già oggi svolgono attività interscambiabili”.

Indennità e richieste economiche

Per quanto concerne le indennità, Assofarm ha chiesto chiarimenti in merito alle richieste economiche avanzate nella piattaforma sindacale e ha ribadito che non “ravvede la necessità di modificare la classificazione attuale fermo restando la questione dei servizi ma di affrontare la questione laddove le organizzazioni sindacali ritenessero necessario una modifica dell’attuale impianto a fronte di una proposta compiuta”.

Sindacati: valorizzare professionalità con migliore inquadramento

Le sigle di rappresentanza dei dipendenti hanno apprezzato la disponibilità di Assofarm ad affrontare il tema dei servizi tenendo in considerazione la loro posposta “di mantenere la scelta di svolgere i servizi assolutamente volontaria”. Tuttavia, hanno ritenuto che “su un tema così complesso che viene affrontato per la prima volta, bisogna tenere in considerazione tutte le variabili e bisogna tenere in equilibrio la richiesta di riconoscimento della propria professionalità di tutti i farmacisti e di tutti i lavoratori delle farmacie contemperando l’esigenza di maggiori servizi e di una maggiore disponibilità dei lavoratori pensando anche ad un periodo sperimentale".

Inoltre, hanno ribadito la necessità di una “valorizzazione complessiva delle professionalità presenti nella farmacia, perché consapevoli che l’evoluzione che sta vivendo questo settore incide sul maggiore livello professionale di tutti gli addetti compreso coadiutori, commessi di farmacia, commessi di magazzino, vicedirettori, direttori etc. ed è per questo che si ritiene necessario un miglioramento in termini di inquadramento per alcune figure professionali”.

Assofarm si è impegnata a definire il documento discusso durante l’incontro che verrà prossimamente inviato alle organizzazioni sindacali. Al centro del prossimo incontro programmato per il prossimo 8 luglio a Bologna si discuterà di conciliazione tempi di vita e lavoro, orario di lavoro e permessi, part time, permessi cura, permessi per visite mediche, riposo settimanale.

Fonte

https://uiltucs.it/ccnl-farmacie-pubbliche-assofarm-rinnovo-i-temi-del-confronto/ 

TAG: ASSOFARM, FARMACIE COMUNALI, CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), RINNOVO DEL CONTRATTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una formula completa ed efficace contro i sintomi del mal di gola

Una formula completa ed efficace contro i sintomi del mal di gola


La supplementazione con β-alanina, soprattutto se assunta in dosi frammentate per cicli di cinque-otto settimane, ha dimostrato di favorire l’aumento della forza, della resistenza muscolare e...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top