Login con

contratto di lavoro farmacisti

23 Luglio 2025

Presidio farmacisti in Veneto: siamo professionisti al servizio della comunità. Urgente riconoscimento economico adeguato

Il 22 luglio a Mestre circa un centinaio di farmacisti provenienti da tutta la regione si sono ritrovati per un presidio di protesta davanti alla sede di Federfarma Veneto 

di Redazione Farmacista33


Presidio farmacisti in Veneto: professionisti al servizio della comunità urgente riconoscimento economico adeguato

Martedì 22 luglio a Mestre circa un centinaio di farmacisti provenienti da tutta la regione si sono ritrovati per un presidio di protesta davanti alla sede di Federfarma Veneto per chiedere il rinnovo del contratto nazionale e l’adeguamento degli stipendi. La manifestazione rientra in un’iniziativa promossa unitariamente da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, che nei mesi scorsi hanno organizzato presìdi in diverse province della regione.

Per mantenere professionalità serve trattamento economico adeguato

I farmacisti, come riportano diverse testate regionali, hanno ribadito la loro richiesta: un contratto che riconosca pienamente il valore, il ruolo e l’impegno quotidiano di chi lavora in farmacia, spesso con orari complessi, mansioni ampliate e carichi crescenti.
“Facciamo analisi, tamponi, elettrocardiogramma, diamo una mano agli anziani, non siamo costretti ma siamo professionisti sociosanitari che svolgono un servizio alla comunità”, hanno affermato i manifestanti, sottolineando che il loro contributo va ben oltre la semplice dispensazione di farmaci.

La trattativa nazionale per il rinnovo del contratto tra Federfarma e i sindacati, lo si ricorda, è attualmente in fase di stallo: i rappresentanti dei lavoratori definiscono “irricevibile”.
“La trattativa a livello nazionale tra Federfarma e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltutcs è bloccata dalla distanza tra le parti. A fronte di una richiesta di 360 euro lordi, i sindacati di categoria considerano infatti irricevibile la proposta avanzata da Federfarma, disposta a concedere un aumento in busta paga pari a 120 euro lordi nell’arco di tre anni”, è stato ricordato durante la protesta.

“In Veneto — hanno ricordato i rappresentanti di Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltutcs — i farmacisti sono 6.000, molti dei quali lavorano nelle 1.377 farmacie private del Veneto. Si tratta di professionisti la cui conciliazione tra lavoro e vita privata è sempre più difficile a causa dell’aumento dei carichi di lavoro e dei turni. A questo si aggiunge la richiesta di mansioni sempre più specializzate a cui però non corrisponde il riconoscimento in termini economici”.

“Per mantenere questa professionalità abbiamo bisogno di un trattamento economico adeguato — dice la segretaria regionale della Filcams Cgil Cecilia De Panz —, altrimenti un contratto che rispetti la professionalità dei farmacisti e consenta la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Uno degli obiettivi è il recupero del potere d'acquisto. Tenendo presente poi che si fa fatica a trovare il personale in questo settore, la professionalità è molto alta ma i farmacisti fuggono perché sono pagati pochissimo a fronte di orari complicati dopo le liberalizzazioni, aumento dei carichi di lavoro, vaccini e in assenza di welfare. Se vogliamo mantenere un presidio costante nel territorio in supporto alla cittadinanza, sempre più anziana, abbiamo bisogno che le nostre farmaciste e i nostri farmacisti siano pagati dignitosamente e ad oggi siamo molto lontani”.

TAG: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO (CCNL), FILCAMS CGIL, RINNOVO DEL CONTRATTO, FEDERFARMA VENETO, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un sollievo immediato durante la stagione primaverile

Un sollievo immediato durante la stagione primaverile

A cura di Coswell

Marcello Cattani richiama l’urgenza di agire contro l’antibiotico-resistenza e sottolinea il ruolo dell’Italia, che con la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un incentivo strutturale per gli...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top