Login con

contratto di lavoro farmacisti

04 Agosto 2025

Ccnl collaboratori, riprendono le trattative tra Federfarma e sindacati

Il presidente di Federfarma Marco Cossolo annuncia la ripresa delle trattative con i sindacati per il rinnovo del contratto di lavoro dei collaboratori di farmacia: soluzioni condivise ma sostenibili. Fofi auspica intesa in tempi brevi

di Redazione Farmacista33


farmacisti

«Martedì 5 agosto è in programma un incontro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei dipendenti di farmacia privata per riprendere il confronto in vista del rinnovo del Ccnl. Federfarma conferma la propria disponibilità ad individuare soluzioni condivise che possano essere ritenute soddisfacenti dai Sindacati e al contempo risultino sostenibili per tutte le farmacie». 

In una nota ufficiale di Federfarma il presidente Marco Cossolo annuncia la ripresa delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale dei collaboratori di farmacia.

«Su questo tema nei giorni scorsi ho incontrato il presidente della Fofi Andrea Mandelli», prosegue Cossolo, «con il quale ho condiviso l’importanza di valorizzare il ruolo dei farmacisti collaboratori, che sono innegabilmente una risorsa professionale preziosa per lo sviluppo di una farmacia capace di rispondere in maniera efficace alle diverse esigenze di salute della popolazione. Federfarma e Fofi, in questi anni, hanno promosso l’evoluzione della farmacia nell’ambito della riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, che ha arricchito la professione del farmacista con nuove competenze e nuove funzioni». 

Sul tema scottante degli adeguamenti salariali chiesti dai sindacati di categoria Cossolo afferma che la «professionalità dei collaboratori, chiamati ad ampliare la gamma delle attività svolte nell’ambito della farmacia dei servizi, merita sicuramente un riconoscimento. Secondo Federfarma tale riconoscimento può avvenire non solo attraverso un aumento salariale, adeguato e sostenibile, ma anche attraverso altri tipi di benefit, in grado di incidere positivamente sia sull’aspetto economico sia sulla qualità della vita. Confido che su questa base possa riprendere un confronto costruttivo». 

Fofi: un contratto che valorizzi il ruolo professionale dei collaboratori 

La Federazione degli ordini dei farmacisti  ​​auspica, da parte sua, che  «l’annunciata ripresa del tavolo negoziale per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle farmacie private possa portare ad una rapida definizione di un nuovo contratto che riconosca e valorizzi il ruolo professionale dei farmacisti collaboratori. Pur non essendo, per legge, direttamente coinvolta nella contrattazione, la Fofi – nella volontà di dare un impulso positivo alla conclusione della trattativa – ha incontrato nei giorni scorsi il sindacato dei datori di lavoro (Federfarma). Nel corso del confronto è stata condivisa l’esigenza di promuovere un clima costruttivo e orientato a soluzioni concrete, nella prospettiva di un contratto equo e sostenibile, che riconosca le competenze professionali e le funzioni esercitate dai farmacisti nell’ambito della sanità di prossimità».  

La Federazione sottolinea che la «ridisegnata Farmacia dei Servizi ha infatti profondamente trasformato l’attività del farmacista, ampliandone le responsabilità e il contributo al sistema salute. Una trasformazione che oggi trova pieno riconoscimento anche nel rinnovato percorso formativo universitario, coerente con l’evoluzione della professione. La Federazione, confidando che la ripresa del dialogo tra le parti possa al più presto condurre a un’intesa condivisa, invita le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro a valutare anche la possibilità di ricondurre il contratto di lavoro dei farmacisti dipendenti dall’attuale area speciale all’area sanitaria».

TAG: FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, ANDREA MANDELLI, MARCO COSSOLO, SINDACATI, FEDERFARMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/11/2025

In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...

A cura di Redazione Farmacista33

07/11/2025

Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...

A cura di Redazione Farmacista33

06/11/2025

Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

Nel Lazio gli over 18 possono ricevere gratuitamente il vaccino anti-Covid direttamente in farmacia. In Puglia, è partita la campagna “Un pizzico per ogni età”, che offre gratuitamente il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top