contratto di lavoro farmacisti
06 Agosto 2025Prima della pausa estiva sono riprese le trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia privata. Federfarma ha presentato una nuova proposta economica, ma i Sindacati mantengono lo stato di agitazione. Due nuovi incontri sono stati fissati per ottobre

Nel corso dell’incontro tra Federfarma e le Organizzazioni Sindacali dei dipendenti di farmacia privata, svoltosi martedì 5 agosto, l’Associazione ha avanzato una proposta di incremento salariale pari a 180 euro lordi mensili, superando la precedente offerta di 120 euro, respinta nelle scorse settimane. Pur mantenendo lo stato di agitazione, i Sindacati hanno accolto la proposta come base per proseguire il confronto, fissando due ulteriori appuntamenti per il 9 e 29 ottobre. Federfarma ha espresso apprezzamento per la disponibilità al dialogo, auspicando una rapida definizione di un accordo condiviso.
L’incontro ha segnato un passo in avanti nella trattativa per il rinnovo del Ccnl dei dipendenti di farmacia privata. Federfarma, nel tentativo di sbloccare lo stallo, ha messo sul tavolo un aumento salariale di 180 euro lordi mensili, superiore alla precedente offerta di 120 euro, che era stata giudicata insufficiente dalle sigle sindacali. L’iniziativa mira a rispondere alle richieste di adeguamento economico avanzate dai lavoratori in un contesto di inflazione e aumento dei costi della vita.
Ccnl collaboratori, riprendono le trattative tra Federfarma e sindacati
Le Organizzazioni Sindacali, pur mantenendo lo stato di agitazione proclamato nelle scorse settimane, hanno riconosciuto il passo avanti compiuto da Federfarma, manifestando la volontà di proseguire il negoziato. L’obiettivo è trovare un punto di equilibrio che possa soddisfare entrambe le parti, garantendo sostenibilità economica per le farmacie e adeguato riconoscimento salariale per i dipendenti.
Per favorire il confronto, sono stati calendarizzati due nuovi incontri: il primo il 9 ottobre e il secondo il 29 ottobre. Federfarma ha espresso fiducia che, attraverso un dialogo costruttivo, si possa arrivare a una soluzione condivisa nel più breve tempo possibile. I prossimi appuntamenti saranno determinanti per definire i dettagli economici e normativi del nuovo contratto, ponendo fine a una fase di tensione che interessa migliaia di lavoratori del settore.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2025
In seguito allo sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private del 6 novembre 2025, l’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime attenzione e partecipazione...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
All’indomani dello sciopero nazionale dei farmacisti dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) torna a invitare le Parti negoziali a una rapida...
A cura di Redazione Farmacista33
07/11/2025
Federfarma comunica i primi dati di adesione allo sciopero del 6 novembre dei dipendenti, in aggiornamento e riferiti a 7 mila farmacie, e conferma la disponibilità a proseguire il confronto per il...
A cura di Redazione Farmacista33
06/11/2025
Massiccia adesione dei farmacisti allo sciopero nazionale è il primo bilancio che arriva dalle sigle Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno promosso l’iniziativa. Diecimila i partecipanti...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)