Login con

Integratori alimentari

10 Giugno 2021

Pandemia e stili di vita: crescono diete vegetariane, vegane e “senza”


Si intravede una nuova Italia dalla lettura della 33a edizione del rapporto Eurispes (Rapporto Italia 2021), pubblicato lo scorso maggio, che, accanto ai temi più tradizionali ha quest'anno voluto studiarne di nuovi, tra cui la fiducia nelle Istituzioni, l'idea di futuro tra i giovani, gli stereotipi e il politicamente corretto, i temi etici, gli stereotipi su Nord e Sud del Paese, il mondo degli animali, le nuove abitudini alimentari, lo stalking, la salute mentale e l'uso dei farmaci, l'informazione attraverso i media.

Vegani e vegetariani oltre l'8%

È un Paese cambiato, quello che viene delineato, che ha sofferto e che in qualche modo ha metabolizzato l'esperienza della pandemia. Il bisogno di un nuovo rapporto con il mondo e con l'ambiente sembra fare da guida per molte scelte. Ovviamente anche quelle che riguardano il cibo. Lo dimostrano i numeri sugli stili alimentari. Secondo la rilevazione, nel 2021, dichiara di seguire uno stile alimentare tradizionale l'85,2%; la restante parte degli intervistati si divide fra il 6,6% che dice di non essere attualmente vegetariani, ma di esserlo stati in passato, il 5,8% che fa sapere di essere vegetariano e il 2,4% di vegani. Tra vegetariani e vegani, dunque, i numeri di quanti si sono allontanati da un'alimentazione onnivora crescono, se si considera un arco di tempo dal 2014 ad oggi; negli ultimi due anni i valori si attestano a livelli superiori rispetto alla media del periodo considerato (7,5%), rispettivamente all'8,9% nel 2020 (valore massimo registrato nella serie storica) e all'8,2% nell'anno in corso. A scegliere un'alimentazione vegetariana sono le donne (6,9% contro il 4,7% degli uomini); fra i vegani, invece, i maschi sono il 2,7% contro il 2% delle donne. Le motivazioni della scelta sono principalmente etiche. Per il 23,1% la svolta si inserisce in una ampia filosofia di vita, che va dall'amore per gli animali alla volontà di prendersi cura del mondo. Il 21,3% ne fa una questione di salute e il 20,7% di rispetto nei confronti degli animali. Le altre motivazioni alla base della pratica vegetariana riguardano la tutela dell'ambiente (11,2%), la voglia di sperimentare nuovi stili alimentari (9,5%) e la convinzione di favorire la qualità del cibo a discapito della quantità, mangiando meno e meglio (5,9%).

Le diete "senza" e uso di integratori

Il rapporto ha anche indagato i numeri delle cosiddette diete "senza" e l'uso di integratori. Il 31,4% degli italiani predilige prodotti senza zucchero, senza grassi aggiunti, senza l'uso di antibiotici, ecc.; il 23,5% sceglie prodotti che presentano al loro interno l'aggiunta di vitamine, minerali o altri nutrimenti; il 17,1% segue un'alimentazione arricchita regolarmente da integratori; il 17% sceglie prodotti privi di lattosio e il 13,8% privi di glutine. Sono le donne a guidare la classifica del salutismo. Prediligono prodotti senza zuccheri e grassi aggiunti il 34,4% delle donne contro il 28,3% degli uomini; senza lattosio il 20,1% delle donne contro il 13,8% degli uomini. Sceglie una dieta che privilegia invece prodotti arricchiti con omega-3, ecc. il 25,5% delle donne contro il 21,5% degli uomini. con integratori il 19,3% delle donne contro il 14,8% degli uomini e senza glutine il 15,2% delle donne contro il 12,3% degli uomini. "La pandemia ha messo in discussione valori, interessi, scelte, etiche, priorità, prospettive" sottolinea il presidente Gian Maria Fara in un commento introduttivo al Rapporto. Gli stili alimentari non potevano non esserne coinvolti a dimostrazione di quanto il cibo risenta di valori e convinzioni che riflettono "un pensiero forte in grado di guidare le nostre azioni di oggi verso una direzione ben precisa".

Francesca De Vecchi

TAG: DIETA, DIETA VEGETARIANA, DIETA VEGANA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Una nuova revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su BMC Gastroenterology, ha evidenziato l'efficacia dei probiotici, prebiotici e simbiotici nel migliorare l'assorbimento del ferro e il...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

20/03/2025

Su 28 prodotti dimagranti acquistati sul web, 4 contengono sostanze vietate, uno contiene solo acqua e la maggior parte delle etichette non riporta informazioni obbligatorie o contiene frasi...

A cura di Redazione Farmacista33

17/03/2025

Di fronte all'avviso dell'ANSES, la Federazione Erboristi Italiani lancia un appello per una riflessione condivisa sul futuro dei prodotti a base di Garcinia cambogia.

A cura di Redazione Farmacista33

14/03/2025

Uno studio pubblicato sulla rivista Advances in Nutrition esamina come il consumo di diversi tipi di cibi impatti il rischio di mortalità generale: alimenti ricchi di nutrienti come frutta secca (in...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

BioNike è Partner per la Ricerca di Fondazione IEO-MONZINO

BioNike è Partner per la Ricerca di Fondazione IEO-MONZINO

A cura di BioNike

La Fondazione Francesco Cannavò e la Società Italiana di Farmacologia (SIF), siglano un accordo per potenziare le competenze dei farmacisti. L'intesa mira a rafforzare l’aggiornamento...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top