Login con

Medicina

10 Luglio 2023

Prevenzione cardiovascolare. Alimenti chiave per prevenire infarto e ictus: ecco quali sono

Il consumo di alcuni alimenti in determinate quantità e frequenza settimanale riducono il rischio cardiovascolare. I dati dello studio americano


Prevenzione cardiovascolare. Alimenti chiave per prevenire infarto e ictus: ecco quali sono

Il consumo di frutta e verdura, legumi, noci, pesce, latticini e cereali integrali, nelle giuste quantità e in combinazione riduce il rischio di malattie cardiovascolari come infarto e ictus. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori della McMaster University e Hamilton Health Sciences presso il Population Research Health Institute (PHRI) e pubblicato sull'European Heart Journal. Ecco quali sono le porzioni raccomandate e con quale frequenza assumerle.

Gli alimenti protettivi: quanto mangiarne e con quale frequenza
 Lo studio, che ha definito e utilizzato il PURE Healthy Diet Score, un punteggio creato per prevedere il tasso di sopravvivenza e l'incidenza di infarto e ictus, ha visto che un basso consumo di alcuni alimenti aumenta il rischio di eventi cardiovascolari. Per questo, i dati raccolti sono stati tradotti in un piano alimentare che indica la quantità di alimenti da consumare e in quale frequenza. Ecco quali sono:
frutta e verdura 4 o 5 porzioni (una mela, banana o pera di media misura, 240 gr di verdura in foglia; 120 gr di altre verdure)
noci 1 porzione (3 noci o noccioline)
latticini 2 porzioni (240 gr di latte o yogurt, 40 gr di formaggio)
legumi 3 o 4 porzioni a settimana (240 gr di fagioli o lenticchie)
pesce 2 o 3 porzioni a settimana (90 gr cotto)
cereali integrali in quantità moderata, una porzione giornaliera (1 fetta di circa 40 gr, 75-120 gr di riso cotto, orzo, grano saraceno, semolino, polenta, bulgur o quinoa)
Possono far parte di una dieta sana anche carni rosse e pollame non lavorati in una porzione giornaliera (90 gr cotto).

Nel 2019, 18 milioni di persone sono morte per eventi cardiovascolari come infarto e ictus L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che quasi 18 milioni di persone siano morte per eventi cardiovascolari nel 2019, che rappresentano il 32% di tutti i decessi globali. Di questi decessi, l'85% era dovuto ad infarto e ictus. I ricercatori PHRI e i loro collaboratori hanno analizzato i dati, da più studi, di 245.000 persone in 80 paesi con diversi livelli economici. Oltre ad avere un carattere globale questo studio, si è concentrato esclusivamente su alimenti protettivi o naturali.

"C'è una recente maggiore attenzione per un maggiore consumo di alimenti protettivi per la prevenzione delle malattie. Al di fuori di grandi quantità di frutta, verdura, noci e legumi, i ricercatori hanno dimostrato che la moderazione è fondamentale nel consumo di alimenti naturali", ha affermato il primo autore Andrew Mente, del Dipartimento di ricerca sulla salute di McMaster.
Quantità moderate di pesce e latticini interi sono associate a un minor rischio di malattie cardiovascolari e mortalità. Gli stessi risultati sulla salute possono essere raggiunti con un consumo moderato di cereali e carne, purché si tratti di cereali integrali non raffinati e carni non lavorate.

https://academic.oup.com/eurheartj/advance-article/doi/10.1093/eurheartj/ehad269/7192512?login=false 

TAG: CARDIOLOGIA, NUTRIZIONE, PREVENZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

02/10/2025

Una revisione, che ha coinvolto oltre 26 mila partecipanti, ha mostrato che EPA e DHA migliorano in modo significativo, seppur modesto, le performance cognitive negli adulti con lieve compromissione...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere della gola

Per il benessere della gola


Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top