Integratori alimentari
27 Gennaio 2024 L’integrazione con zenzero potrebbe avere un ruolo nel controllare l’infiammazione nelle persone che convivono con una malattia autoimmune, incluse lupus eritematoso, sindrome antifosfolipidica e artrite reumatoide
L’integrazione con zenzero potrebbe avere un ruolo nel controllare l’infiammazione nelle persone che convivono con una malattia autoimmune. È quanto ha mostrato, su JCI Insight, un team guidato da Ramadan Ali, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, negli USA. Lo studio si è focalizzato sull’impatto degli integratori a base di zenzero sui neutrofili, un tipo di globuli bianchi, in particolare sulla formazione della cosiddetta neutrophil extracellular trap (NET), una struttura microscopica simile alla tela di un ragno, che alimenta infiammazione e formazione di coaguli contribuendo, in ultimo, a molte malattie autoimmuni inclusi lupus eritematoso, sindrome antifosfolipidica e artrite reumatoide.
Le premesse alla ricerca
Secondo gli autori, diversi prodotti naturali con proprietà antinfiammatorie sono potenzialmente fonti non sfruttate di sostanze che contrastano la NETosi, la formazione delle NET. Lo stesso team aveva precedentemente riportato che una preparazione di 6-gingerolo, il composto fitochimico bioattivo più abbondante nello zenzero, era in grado di inibire l’attività della fosfodiesterasi nei neutrofili, aumentando i livelli di AMP ciclico intracellulare e contrastando, così, l’attività di questo prodotto sui neutrofili, in modelli animali. Per comprendere al meglio i potenziali benefici dello zenzero, tuttavia, il prodotto doveva essere testato per via orale.
Le prove su volontari sani
I primi test condotti dal gruppo americano hanno preso in considerazione nove volontari sani che hanno assunto, ogni giorno per sette giorni, integratori a base di zenzero alla dose di 100 mg, corrispondenti a 20 mg di gingeroli. Da questo studio, i ricercatori hanno osservato che nei volontari sani si poteva osservare un potenziamento dell’AMP ciclico (cAMP) all’interno dei neutrofili. Questi elevati livelli di cAMP andrebbero, poi, a inibire la NETosi che si attiva in risposta a diversi stimoli. A partire da questi risultati, i ricercatori puntano, ora, ad avviare un trial clinico specifico sull’assunzione di zenzero nei pazienti con malattie autoimmuni e infiammatorie, in cui i neutrofili sono iperattivi.
Fonte:
Ali R. A. et al., Ginger intake suppresses neutrophil extracellular trap formation in autoimmune mice and healthy humans. JCI Insight (2023) – doi: 10.1172/jci.insight.172011
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)