Login con

Integratori alimentari

23 Luglio 2024

Omega-3, integrazione riduce danno ossidativo ai muscoli nel recupero post-esercizio

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutrients, ha rilevato che l’integrazione di omega-3 riduce significativamente i marker di danno muscolare e infiammatori, favorendo un recupero più rapido negli atleti

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Omega-3 danno ossidativo muscoli sport

Gli acidi grassi omega-3, in particolare l'EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico), sono essenziali per il corpo umano e devono essere ottenuti attraverso la dieta o l'integrazione. Questi acidi grassi sono noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare e cerebrale, e recentemente sono stati oggetto di studi per il loro potenziale ruolo nel migliorare il recupero post-esercizio e le prestazioni sportive.

In particolare, è stata condotta una revisione sistematica di tutti gli studi pubblicati negli ultimi 10 anni fino al 5 maggio 2024, con un disegno di studio controllato in cui l'integrazione di omega-3 è stata confrontata con un gruppo di controllo. Tra i 14.971 record identificati nella ricerca, 13 studi soddisfacevano i criteri di selezione per un totale di 420 soggetti.

Riduzione dei marker di danno muscolare e dell’infiammazione

I risultati principali hanno mostrato che l'integrazione di omega-3 ha portato a una riduzione significativa dei livelli di creatina chinasi (CK) e lattato deidrogenasi (LDH), entrambi marker di danno muscolare. Gli effetti sull'infiammazione sono stati altrettanto promettenti. Gli studi hanno, infatti, mostrato una riduzione media del 25-50% dei livelli di proteina C-reattiva (CRP) nei soggetti che assumevano integratori di omega-3 rispetto ai gruppi di controllo. Inoltre, alcuni studi hanno riportato anche una riduzione significativa dei livelli di interleuchina-6 (IL-6) fino al 40%.

Riduzione del danno ossidativo

Infine, i risultati rivelano che gli omega 3 hanno anche un ruolo fondamentale nel ridurre il danno ossidativo. In particolare, durante l'attività fisica intensa, la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS) può superare la capacità antiossidante dei muscoli, portando a infiammazione e danni cellulari. L'integrazione di omega-3 aiuta a bilanciare questa produzione di ROS, riducendo il danno ossidativo, migliorando il rapporto glutatione ridotto/glutatione ossidato (GSH/GSSG),  e favorendo così il recupero muscolare. 

Alleati controversi sulle prestazioni sportive

Nonostante i chiari benefici per il recupero muscolare, gli effetti degli omega-3 sulle prestazioni sportive rimangono controversi. Alcuni studi riportano miglioramenti nella forza e nella massa muscolare, ma non vi è consenso sul fatto che l'integrazione di omega-3 migliori significativamente le prestazioni atletiche complessive.

In conclusione, gli omega-3 offrono promettenti benefici per la riduzione dell'infiammazione e del danno muscolare post-esercizio, contribuendo a migliorare il recupero degli atleti. Tuttavia, è fondamentale considerare le esigenze individuali e le specificità degli allenamenti quando si decide il dosaggio e la durata dell'integrazione. 

https://www.mdpi.com/2072-6643/16/13/2044 

TAG: SPORT, ACIDI GRASSI OMEGA 3, ANTIOSSIDANTI, DOLORI MUSCOLARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/09/2025

Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio

A cura di Redazione Farmacista33

05/09/2025

I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...

A cura di Sabina Mastrangelo

03/09/2025

Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...

A cura di Redazione Farmacista33

02/09/2025

Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per il benessere della gola

Il tuo alleato per il benessere della gola


Il deblistering è un’attività lecita e pienamente rientrante nelle prerogative professionali del farmacista, in attesa di standard nazionali le farmacie possono adottare le procedure di...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top