Integratori alimentari
09 Dicembre 2024Un nuovo studio, pubblicato su Nature Aging, ha dimostrato che la nicotinamide riboside (NR), una forma specifica di vitamina B3, può ridurre significativamente l'infiammazione delle vie aeree nei pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)
La nicotinamide riboside è nota per il suo ruolo come precursore del NAD+, una molecola fondamentale per la riparazione del DNA, la regolazione dell'infiammazione e il mantenimento dell'integrità cellulare. Con l'avanzare dell'età, i livelli di NAD+ tendono a diminuire, favorendo l'accumulo di disfunzioni cellulari che contribuiscono a condizioni patologiche come la BPCO. L'integrazione con NR potrebbe rappresentare una strategia innovativa per contrastare i danni cellulari legati all'invecchiamento.
Lo studio ha coinvolto 40 pazienti ex-fumatori con BPCO stabile e 20 individui sani, selezionati come gruppo di controllo. I partecipanti sono stati randomizzati per ricevere 2g di NR al giorno o placebo per sei settimane, seguite da un follow-up a distanza di 12 settimane. I ricercatori hanno misurato diversi parametri, tra cui i livelli di interleuchina-8 (IL-8), un marker chiave di infiammazione, e i livelli di NAD+ nel sangue, insieme ad analisi esplorative sull'invecchiamento epigenetico e sui pathway genetici.
I risultati mostrano che l’integrazione con NR ha determinato una riduzione del 52,6% di livelli di IL-8 rispetto al placebo, un effetto che si è mantenuto anche 12 settimane dopo il termine del trattamento, indicando una significativa attenuazione dell'infiammazione nelle vie aeree. Parallelamente, i livelli di NAD+ nel sangue dei pazienti con BPCO sono aumentati in modo significativo, segnalando un miglioramento della capacità cellulare di rispondere allo stress metabolico.
Infine, le analisi esplorative mostrano una possibile riduzione del tasso di invecchiamento epigenetico, associata a modifiche nei pathway genetici legati alla riparazione del DNA e alla respirazione cellulare. Da un lato, la riparazione del DNA è fondamentale per mantenere l'integrità genetica, ridurre l'infiammazione e contrastare il declino cellulare legato all'invecchiamento. Dall’altro, il miglioramento della respirazione cellulare potenzia la funzione mitocondriale, ottimizzando la produzione di energia necessaria per affrontare lo stress metabolico. Questi effetti suggeriscono che l'NR promuove un ambiente cellulare più resiliente, capace di limitare i danni dell'infiammazione cronica e favorire un miglior funzionamento generale delle cellule.
I risultati suggeriscono così che la NR potrebbe rappresentare una promettente opzione terapeutica per la gestione della BPCO. Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui la breve durata e il numero relativamente ridotto di partecipanti. Pertanto, per confermare tali risultati saranno necessari ulteriori studi su campioni più ampi e con periodi di osservazione prolungati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)