Login con

Nutrizione

17 Febbraio 2025

Carboidrati e controllo del peso: la qualità è più rilevante della quantità. Ecco quali scegliere

La qualità dei carboidrati che si includono nella dieta per il controllo del peso conta più della quantità. Lo dimostra un recente studio prospettico sul ruolo dei carboidrati nelle variazioni del peso corporeo e nello sviluppo dell’obesità

di Redazione Farmacista33


Carboidrati e controllo del peso: la qualità è più rilevante della quantità. Ecco quali scegliere

Un recente studio prospettico di coorte ha evidenziato che la qualità dei carboidrati assunti ha un impatto maggiore rispetto alla loro quantità totale nelle variazioni di peso corporeo nel lungo periodo. La ricerca, che ha analizzato i dati di un ampio campione di soggetti per un periodo di quattro anni, fornisce nuove evidenze sul ruolo dell'indice glicemico e del carico glicemico nella regolazione del peso corporeo.

Carboidrati e aumento di peso: il ruolo dell'indice glicemico

L'analisi ha mostrato che un aumento di 100 grammi al giorno dell'assunzione totale di carboidrati è correlato a un incremento ponderale medio di 0.2 kg in quattro anni. Tuttavia, la qualità dei carboidrati gioca un ruolo cruciale. Un maggiore indice glicemico è associato a un aumento di peso di 1.2 kg, mentre un maggiore carico glicemico comporta un incremento ponderale di 0.7 kg. Il consumo di carboidrati raffinati e zuccheri aggiunti porta a un aumento significativo del peso corporeo, con un incremento di 0.8 kg per i primi e di 2.6 kg per i vegetali ricchi di amido, come patate e mais.

D'altra parte, l'inclusione di alimenti ricchi di fibre nella dieta sembra favorire il controllo del peso. Un aumento dell'assunzione di fibre è correlato a una riduzione di 0.8 kg. Le verdure povere di amido, come le verdure a foglia verde, hanno mostrato la maggiore riduzione di peso, pari a 3.0 kg in quattro anni. Anche frutta e cereali integrali hanno effetti benefici, con riduzioni rispettivamente di 1.6 kg e 0.4 kg.

L'effetto della qualità dei carboidrati sul peso corporeo è risultato più evidente in alcuni sottogruppi di popolazione, tra cui persone con sovrappeso o obesità, soggetti sotto i 50 anni, individui con scarsa attività fisica, consumatori moderati di alcol e donne rispetto agli uomini.

I benefici dei carboidrati integrali e delle fibre

Dal punto di vista fisiologico, i carboidrati raffinati e ad alto indice glicemico aumentano rapidamente la glicemia e i livelli di insulina, favorendo il deposito di grasso e la resistenza insulinica. Al contrario, gli alimenti ricchi di fibre rallentano l'assorbimento dei carboidrati, promuovendo un maggiore senso di sazietà e l'ossidazione dei grassi, con effetti benefici anche sulla composizione del microbiota intestinale.

Lo studio conferma che, per il controllo del peso corporeo, la qualità dei carboidrati è più importante della quantità totale assunta. Sostituire i carboidrati raffinati e gli zuccheri aggiunti con alimenti ricchi di fibre, come cereali integrali, frutta e verdure non amidacee, può rappresentare una strategia efficace per la gestione del peso e la prevenzione dell'obesità. Questi risultati rafforzano le raccomandazioni nutrizionali che promuovono una dieta basata su alimenti non processati e a basso indice glicemico, sottolineando ancora una volta l'importanza delle scelte alimentari nella prevenzione delle malattie metaboliche.

Fonte:

BMJ 2023, 382:e073939. doi: 10.1136/bmj-2022-073939.§
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37758268/

TAG: DIETA, ZUCCHERO, PESO CORPOREO, FIBRE ALIMENTARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/10/2025

Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...

A cura di Sabina Mastrangelo

16/10/2025

Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...

A cura di Sabina Mastrangelo

06/10/2025

Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

03/10/2025

L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

Un nuovo siero volumizzante multi-dimensionale

A cura di Skinceuticals

Presentati in apertura della 17ma edizione di Pharmexpo a Napoli i dati di quasi un anno di sperimentazione della Farmacia dei Servizi, che si conclude a dicembre 2025: quasi 300mila prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top