Nutrizione
09 Aprile 2025Uno studio ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno. Ecco i risultati

Lo schema di digiuno intermittente 4:3, che alternare periodi di digiuno a giorni normali porta a una perdita di peso superiore rispetto alla dieta con restrizione calorica quotidiana. La differenza media è stata di 2,89 kg in più dopo un anno. Entrambe le strategie si sono dimostrate efficaci, ma i risultati sono riferibili al contesto controllato dello studio e potrebbero non essere generalizzabili alla popolazione generale.
Lo studio clinico randomizzato è stato condotto negli Stati Uniti e pubblicato sugli Annals of Internal Medicine ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno, supportato da strategie comportamentali. Ha coinvolto adulti tra i 18 e i 60 anni con un indice di massa corporea (IMC) compreso tra 27 e 46. I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: il primo ha seguito un regime di digiuno intermittente 4:3, caratterizzato da una riduzione dell'80% dell'apporto calorico per tre giorni non consecutivi a settimana, con un'alimentazione libera nei restanti giorni. Il secondo gruppo ha adottato una restrizione calorica costante pari al 34% dell'introito energetico quotidiano, con l'obiettivo di replicare il deficit energetico settimanale del protocollo IMF. Entrambi i gruppi hanno ricevuto un programma comportamentale di perdita di peso ad alta intensità, comprensivo di sessioni di supporto collettivo e della raccomandazione di incrementare l'attività fisica moderata fino a 300 minuti settimanali. Il parametro principale di valutazione era la variazione del peso corporeo dopo dodici mesi.
Dai dati raccolti su 165 partecipanti randomizzati (IMF: 84; DCR: 81), di cui 125 hanno completato il trial, è emerso che il protocollo IMF ha determinato una riduzione ponderale superiore rispetto a DCR, con una differenza media di 2,89 kg (intervallo di confidenza al 95%: da 5,65 a 0,14 kg). Tuttavia, gli autori sottolineano che la generalizzabilità dei risultati potrebbe essere limitata, considerando il contesto specifico dello studio e la tipologia di partecipanti coinvolti, quindi potrebbero non essere estesi alla popolazione generale.
Nel complesso, l'indagine conferma che il digiuno intermittente 4:3, integrato in un programma intensivo di gestione del peso, può rappresentare una strategia efficace per la riduzione della massa corporea negli adulti con sovrappeso o obesità, con risultati leggermente migliori rispetto alla restrizione calorica continua.
Fonte:
Ann Intern Med. 2025 Apr 1. doi: 10.7326/ANNALS-24-01631. Epub ahead of print.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40163873/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/10/2025
Le nuove linee guida per la stipsi cronica promuovono integratori a base di fibre, alcuni ceppi di probiotici, ossido di magnesio, senna e kiwi. Disponibile una guida riassuntiva delle...
A cura di Sabina Mastrangelo
16/10/2025
Una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition evidenzia che l’assunzione di caffeina prima dell’allenamento potenzia la velocità e la potenza muscolare negli esercizi di resistenza, con...
A cura di Sabina Mastrangelo
06/10/2025
Una nuova revisione sistematica, pubblicata su Nutraceuticals, mostra che i polifenoli possono apportare benefici clinici nella psoriasi, con riduzioni dei marker infiammatori e miglioramenti degli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
03/10/2025
L’assunzione di flavonoidi del cacao può contribuire a ridurre l’infiammazione cronica negli anziani, con possibili benefici sulla salute cardiovascolare e sull’invecchiamento
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)