probiotici
14 Aprile 2025Un trial clinico condotto in Italia dimostra l’efficacia di tre ceppi batterici somministrati a bambini con infezioni alle vie aeree superiori
Nei bambini con infezioni alle vie aeree superiori (URTI), la somministrazione di un mix di tre ceppi probiotici ha ridotto la durata della febbre di 2 giorni rispetto al placebo, senza significativi effetti negativi sulla sicurezza. La miscela probiotica in esame, dunque, potrebbe essere un adiuvante efficace per ridurre la durata della febbre nei bambini con URTI. A evidenziarlo è un trial clinico condotto da un team italiano coordinato da Silvia Bettocchi, dell’IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. I risultati dello studio sono stati pubblicati su JAMA Network Open.
Le infezioni delle vie respiratorie superiori (Upper Respiratory Tract Infections - URTI) sono molto diffuse nella popolazione pediatrica e rappresentano circa il 90% delle infezioni respiratorie totali in tutto il mondo. Generalmente, i bambini hanno da 5 a 8 infezioni delle vie respiratorie superiori all’anno, soprattutto nei primi 5 anni di vita. Tra l’altro, queste condizioni sono il principale motivo per cui ci si rivolge al pediatra, mentre il tasso di ricovero ospedaliero supera l’1%.
Le infezioni sono dovute a vari agenti patogeni, principalmente virus respiratori. I sintomi solitamente raggiungono il picco in 3-5 giorni e si risolvono entro 14 giorni e includono congestione nasale, mal di gola, arrossamento degli occhi, tosse, irritabilità, scarso appetito, disturbi del sonno e febbre. Quest’ultimo sintomo, in particolare, è una caratteristica comune delle URTI e ha un impatto sostanziale sul benessere del bambino e sulle attività fisiche e scolastiche. Inoltre, la febbre è associata a un maggiore uso, talvolta inappropriato, di antibiotici. Negli ultimi decenni, la somministrazione di probiotici è emersa come un nuovo potenziale approccio alla gestione delle malattie infettive. Tuttavia, vi sono pochi dati sul ruolo dei probiotici nei bambini con URTI.
Obiettivo dello studio clinico era valutare l’efficacia nel ridurre la durata della febbre nei bambini affetti da URTI di un mix di probiotici a base di: Bifidobacterium breve M-16V, Bifidobacterium lactis HN019 e Lactobacillus rhamnosus HN001. Il trial clinico randomizzato è stato condotto su 128 pazienti, di cui 69 maschi, pari al 54%, di età compresa tra 28 giorni e 4 anni, con febbre (≥38,5 °C) e URTI. Di questi, 65, il 51%, sono stati assegnati in modo casuale a ricevere placebo e 63 (49%) a ricevere probiotici. In particolare, il gruppo trattato con probiotico ha ricevuto una dose singola giornaliera di 0,5 mL di miscela contenente i tre ceppi per 14 giorni.
A seguito del trattamento, è emerso che la durata media della febbre è stata più breve nel gruppo di bambini che aveva ricevuto il mix di probiotico rispetto al gruppo placebo (mediana [IQR], 3 [2-4] giorni vs 5 [4-6] giorni; rischio relativo aggiustato, 0,64; IC 95%: 0,51 - 0,80). Inoltre, sono stati segnalati pochi eventi avversi lievi, che non differivano significativamente tra i gruppi probiotico e placebo, tra cui stitichezza (6 [16%] e 6 [12%]; p = 0,80) e dolore addominale (3 [8%] e 2 [4%]; p = 0,65).
Fonte
Bettocchi S. et al., “Probiotics and fever duration in children with upper respiratory tract infections. A randomized clinical trial.” JAMA Network Open. 2025; 8(3):e250669
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Un piccolo trial clinico ha valutato l’assunzione di 60 ml di succo di amarene Montmorencal giorno per sei settimane in pazienti con colite ulcerosa. Ecco i benefici
A cura di Sabina Mastrangelo
10/04/2025
Il sottosegretario Marcello Gemmato ha risposto a un'interrogazione in Commissione Affari Sociali alla Camera sui casi di eventi avversi gravi associati al consumo di integratori a base di riso rosso...
A cura di Redazione Farmacista33
10/04/2025
Dal gonfiore alla stitichezza, dal reflusso all’acidità di stomaco: i fastidi digestivi colpiscono sempre più italiani, con un’incidenza che cresce in particolare tra donne e giovani adulti. I...
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Uno studio ha confrontato l'efficacia del digiuno intermittente (IMF) con la restrizione calorica giornaliera (DCR) in un programma di perdita di peso di un anno. Ecco i risultati
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)