Integratori alimentari
17 Giugno 2025Uno studio condotto su coppie madre-figlio del Regno Unito ha messo in evidenza una possibile associazione tra carenza di ferro durante la gravidanza e un aumento del rischio di cardiopatie congenite nei figli. Il farmacista, nel suo ruolo di esperto del farmaco, può indicare come seguire al meglio un’eventuale terapia integrativa
La carenza di ferro durante la gravidanza è associata a un aumento del 47% del rischio di cardiopatie congenite nei figli. Per questo, l’integrazione di ferro nella fase periconcezionale potrebbe ridurre il rischio di queste condizioni. È quanto evidenzia, su BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology, un team dell’Università di Oxford coordinato da Manisha Nair. La ricerca potrebbe incoraggiare i farmacisti ad educare le donne in gravidanza sull’opportunità di seguire un’integrazione di ferro, anche se sono necessari ulteriori studi per convalidare l’associazione prima di implementare misure su larga scala, come evidenziano gli stessi autori.
Le cardiopatie sono la tipologia più comune tra i difetti congeniti. In Italia, circa un neonato ogni 100 nati vivi è affetto da una cardiopatia congenita, definita come un’anomalia del cuore e/o dei grandi vasi, già presente nella vita fetale. Le cardiopatie congenite hanno una mortalità del 4% in epoca neonatale, anche se il rischio di complicanze ed outcome differisce in base alla gravità e alla complessità del difetto. Alcune cardiopatie sono definite critiche, mettendo a rischio di scompenso acuto, e necessitano di una procedura interventistica entro il primo mese. In questi casi, si stima che la prevalenza sia di uno ogni 1000 nati vivi. Tenendo conto che il cuore si sviluppa tra la terza e l’ottava settimana di gestazione, secondo i ricercatori britannici, durante questo periodo l’anemia materna può compromettere la disponibilità di nutrienti essenziali e ossigeno, influenzando lo sviluppo cardiaco.
La ricerca ha preso in considerazione i dati su coppie madre-neonato in cui al bambino era stata diagnosticata una cardiopatia coronarica entro i primi 5 anni dalla nascita, confrontate con coppie senza diagnosi di cardiopatia coronarica. L’anemia materna è stata definita come un livello di emoglobina inferiore a 110 g/L nei primi 100 giorni di gravidanza. Dai risultati è emerso che il 4,4% delle madri con figli affetti da cardiopatia congenita presentava anemia, contro il 2,8% di quelle che avevano dato alla luce un figlio senza la malattia congenita. La probabilità di cardiopatia coronarica nella prole, dunque, era del 47% maggiore tra le madri anemiche (odds ratio aggiustato 1,47; intervallo di confidenza al 95% 1,18, 1,83; p = 0,0006). Inoltre, i tipi più comuni di cardiopatia coronarica erano il difetto del setto ventricolare (VSD), nel 32% dei casi, il difetto del setto atriale (DIA), nel 23%, e il dotto arterioso pervio (PDA), nel 14%.
Secondo gli autori, l’integrazione di ferro potrebbe essere un approccio utile a prevenire l’anemia nelle donne in gravidanza. In questo senso, i farmacisti potrebbero avere un ruolo chiave nell’educare le donne sull’importanza dell’integrazione di ferro durante la gestazione, spiegando come in questa fase, il fabbisogno di ferro aumenti per supportare la crescita del feto e della placenta, nonché per l’aumento del volume ematico materno. Inoltre, i farmacisti possono discutere i diversi tipi di integratori, evidenziando le potenziali differenze nell’assorbimento e negli effetti avversi e raccomandando alle donne il momento migliore per assumere gli integratori, di assumerli a stomaco vuoto con acqua o una fonte di vitamina C per migliorarne l’assorbimento. I farmacisti, infine, possono consigliare alimenti e farmaci che ostacolano l’assorbimento del ferro, come alimenti ricchi di calcio, antiacidi e alcuni antibiotici, per contribuire, così, al benessere della madre e del feto in via di sviluppo.
Fonte
Nair M. et al., Maternal anaemia and congenital heart disease in offspring: a case-control study using linked electronic health records in the United Kingdom. BJOG (2025); doi: 10.1111/1471-0528.18150
Cardiopatie congenite critiche: colpiscono un neonato su mille. https://www.sin-neonatologia.it/cardiopatie-congenite-critiche-colpiscono-un-neonato-su-mille/
Study findings suggest addressing maternal anemia could reduce risk of congenital heart disease in infants. https://www.pharmacytimes.com/view/study-findings-suggest-addressing-maternal-anemia-could-reduce-risk-of-congenital-heart-disease-in-infants
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/09/2025
Gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate. Lo dimostra un nuovo studio
A cura di Redazione Farmacista33
05/09/2025
I deficit di vitamina D e ferro sono comuni tra i bambini con disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’atteggiamento verso l’alimentazione. Essenziali le valutazioni di...
A cura di Sabina Mastrangelo
03/09/2025
Le autorità sanitarie spagnole hanno diffuso diversi messaggi per allertare cittadini e operatori sanitari sui rischi dell’uso improprio degli integratori di vitamina D, in particolare se...
A cura di Redazione Farmacista33
02/09/2025
Un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, mostra che la supplementazione probiotica nei neonati pretermine con peso molto basso può ridurre la diffusione di geni di resistenza agli...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)