La BPCO è una patologia cronica, che colpisce l'apparato respiratorio con l'ostruzione poco reversibile delle vie aeree e la distruzione di aree polmonari più o meno ampie (enfisema polmonare). Si tratta di una malattia progressiva e debilitante che si manifesta clinicamente con una crescente difficoltà di respirazione, tosse e catarro cronici. Si differenzia dall'asma bronchiale, perché quest'ultima è caratterizzata da crisi improvvise che regrediscono spontaneamente o dopo terapia, mentre nella BPCO l'affanno insorge lentamente, si aggrava progressivamente e non regredisce. Inoltre l'asma è caratterizzata da una iperreattività bronchiale generalmente di origine allergica ed a insorgenza precoce nell'arco della vita, mentre la BPCO è una patologia ad insorgenza più tardiva e legata nella maggioranza dei casi al fumo di sigarette.
In Italia, sono circa 4 milioni le persone che soffrono di BPCO 50 ammalati ogni giorno muoiono a causa di questa malattia e quarantamila persone sono costrette a respirare aiutate da una bombola di ossigeno.
Il 90% dei casi di BPCO è attribuibile al fumo di sigaretta e il 10% ad altre cause, tra le quali l'inquinamento, l'esposizione professionale e le patologie ereditarie.
Il fattore di rischio statisticamente più rilevante per la malattia è senza dubbio il fumo di sigaretta:rischio proporzionale al numero di anni in cui si è fumato e al numero di sigarette fumate.
Esistono infine i fattori di rischio genetici che comprendono i deficit dei meccanismi di difesa polmonari, l'ipereattività delle vie aeree nonché il deficit congenito di una proteina (alfa-1-antitripsina) che è presente in alcuni soggetti e che favorisce l'insorgenza dell'enfisema polmonare.
La malattia si manifesta con:
- tosse prevalentemente mattutina
- un'espettorazione a volte modesta
- dispnea (affanno o "fame d'aria"), inizialmente in seguito a sforzi e poi, nelle fasi più avanzate, anche a riposo, tosse produttiva, astenia, ipercapnia, sintomatologia classica del paziente enfisemico.
La diagnosi viene effttuata tramite test di funzionalità respiratoria. Una diminuzione marcata del rapporto tra FEV1 e capacità vitale forzata < al 70% è predittivo di un ostruzione. Rx torace dovrebbe rivelare un diaframma appiattito, cuore piccolo e iperdiafania polmonare. Esami del sangue rivelano un ipercapnia ed un policitemia secondaria ad uno stato di ipossia cronico.
La terapia si basa sull'individuazione dei fattori di rischio e la loro eliminazione. L'uso di beta-agonisti a lunga emivita migliora la qualità della vita e riduce il rischio di infezioni, cosi come l'uso di anticolinergici. L'impiego delle associazioni cortisonico-B2 agonisti, associate ai broncodilatatori a lunga durata d'azione sarebbe da impiegare solo negli stadi più gravi della BPCO.
Domande essenziali
Fuma? Ha fatto o sta facendo un lavoro che la porta a contatto con inquinanti ambientali?
Ha spesso tosse con catarro e difficoltà respiratoria?
Bibliografia
AA.VV., Il manuale Merck di diagnosi e terapia, Springer 2007
Fauci e altri, Harrsison Principi di Medicina Interna, 17ma ed, Mc Grew Hill 2008
S.Kahan, Medicina Interna- In a Page, Minerva Medica 2007
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/06/2025
Da Apoteca Natura un modello innovativo per la gestione dei disturbi minori e il supporto ai pazienti cronici: Protocollo Consiglio per Esigenza è basato su protocolli strutturati che combinano...
22/05/2025
Il 26 maggio a Pescara si terrà l'incontro Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali, con un focus sulle implicazioni normative delle attività...
A cura di Redazione Farmacista33
19/05/2025
Mind the Patient è un percorso interno di crescita culturale e scientifica, una piattaforma di dialogo continuo che parte dall’esperienza concreta per offrire risposte più aderenti ai bisogni...
09/05/2025
Mercoledì 14 maggio alle ore 20.00 a Jesi si terrà l'incontro “Servizi in farmacia tra PNRR e telemedicina: Partecipazione al bando e aspetti legali”, per approfondire i contenuti tecnici...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)