Farmacie, sondaggio: i consumatori chiedono acquisto online, ritiro anche di notte e blisteraggio terapia
Un sondaggio sui consumatori italiani ha evidenziato che il 50% degli intervistati vorrebbe acquistare online; il 43% il ritiro anche di notte; il 33% il blisteraggio personalizzato dei farmaci
Cosa vorrebbero gli italiani dalla loro farmacia? Un sondaggio ha evidenziato che il 50% degli intervistati vorrebbe poter acquistare farmaci online; il 43% la possibilità di ritirare i farmaci presso punti di pick up disponibili anche di notte; il 33% vorrebbe coinvolgere la propria farmacia nel blisteraggio personalizzato dei farmaci in base al proprio piano terapeutico. Questi i principali dati emersi da una ricerca di mercato promossa da BD Rowa, Medical Company azienda che opera nell'industria delle tecnologie medicali e realizzata da Kantar media.
Consumatori chiedono servizi alla farmacia
Il sondaggio, che ha preso in esame un campione rappresentativo di oltre 1.000 italiani di età tra i 14 e i 64 anni, ha dimostrato che la farmacia ha un ruolo centrale nella vita delle persone. La maggior parte degli intervistati apprezza in particolare il servizio di consulenza, la relazione personale, la possibilità di acquistare farmaci rapidamente, la gamma di prodotti offerti e le competenze specialistiche della farmacia. I consumatori italiani, però, vorrebbero che la farmacia offrisse anche altri servizi. Alla domanda: Quali delle seguenti possibilità vorresti che offrisse la tua farmacia in futuro, oltre all'acquisto online, il pick up 24/7 e il blisteraggio personalizzato, sono emersi altri desiderata. Il 30% vorrebbe una consulenza riservata e personalizzata; il 25% preferirebbe una atmosfera piacevole ed accogliente ed un altro 25% gradirebbe una gamma di prodotti più ampia. Inoltre, gli italiani si recherebbero con piacere anche in farmacia per alcuni servizi, invece di recarsi sempre dal medico. Per esempio, il 35% degli intervistati vorrebbe che la propria farmacia offrisse il servizio di vaccinazioni o consigli sulla vaccinazione mentre il 35% vorrebbe un primo check up su patologie minori come il raffreddore e il 20% vorrebbe ricevere la pianificazione della propria terapia in farmacia.
La farmacia territoriale svolge un ruolo fondamentale nella cura delle persone
«Questi dati, dall'ampio gradimento per la vendita online ai terminali di pick up per il ritiro di farmaci h24, dalla possibilità di consulenza più riservata e personalizzata in farmacia ad un'atmosfera d'acquisto più piacevole ed il desiderio di consulenza da parte del farmacista sul primo approccio a patologia minori - spiega Mauro Santapaola, Sales Leader Southern Europe in BD Rowa - mostrano che da un lato i clienti della farmacia vogliono avere la flessibilità di ordinare online e ritirare i loro prodotti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma dall'altro vogliono anche fare acquisti in farmacia come avviene nel retail. Ciò che abbiamo osservato sempre più negli ultimi anni è il desiderio di un servizio di consulenza più personalizzato e riservato». «È in tempi come questi - ha concluso Santapaola - che diventa chiaro come la farmacia territoriale svolga un ruolo fondamentale nella cura delle persone».
Le indicazioni degli Usa sui vaccini contro il Covid-19 che raccomandano di consultare un medico prima della somministrazione stanno creando confusione, ostacoli e un calo significativo delle...
Egualia propone un “accordo quadro con più fornitori” come soluzione strutturale al problema delle carenze di farmaci negli ospedali e alle gare d’appalto deserte dovute ai prezzi troppo bassi
In Emilia-Romagna a tre mesi dall’introduzione dei nuovi ticket sulle ricette dei farmaci, Forza Italia denuncia una riduzione delle vendite di medicinali e delle prescrizioni: “I cittadini...
Per Egualia le misure contenute nella Manovra 2026 sono un segnale positivo ma servono scelte strutturali per la sostenibilità delle imprese. La riduzione del payback è "una misura attesa da tempo...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Conferenza stampa su iniziativa del Sen. Adriano Paroli di presentazione del d.d.l.s. 1605 "Disposizioni in materia delle organizzazioni delle attività farmaceutiche pubbliche del ssn”
Presentazione dei risultati di Cuore in farmacia, campagna di screening cardiovascolare al femminile realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Con una nuova circolare firmata dal sottosegretario Marcello Gemmato, il Ministero estende l’uso in deroga ai farmaci a base di GS-441524, consentendo ai medici veterinari di prescriverli e ai...