Festa della Professione, Ordine di Roma: farmacia torni alla vocazione originaria del farmaco
Si è svolta a Roma la Festa della Professione per conferire la medaglia d'argento ai Colleghi farmacisti che in 25 anni di professione. Tavola rotonda sulle sfide della modernità
I farmacisti hanno dimostrato quanto e come la farmacia e la professione siano presidi imprescindibili del Ssn e protagonisti dell'assistenza territoriale e sulla spinta dell'emergenza pandemica hanno accelerato il percorso di trasformazione in direzione dei servizi sanitari di prossimità. Ora è arrivato il momento di riprendere la vocazione originaria quella del farmaco, centro motore e fulcro dell'attività del farmacista. È il messaggio lanciato da Emilio Croce, Presidente dell'Ordine dei Farmacista di Roma durante la tavola rotonda su "La professione di fronte alle sfide della modernità" che si è svolta ieri nell'ambito della Festa della Professione, presso la sede del Nobile Collegio Chimico Farmaceutico. La festa, sottolinea una nota dell'Ordine, ha celebrato i valori professionali e conferire la medaglia d'argento ai Colleghi farmacisti che in 25 anni di professione hanno onorato il bene esistenziale più prezioso: la salute..
I farmacisti hanno dimostrato il ruolo concreto quanto e come la farmacia e la professione farmaceutica siano presidi imprescindibili del sistema sanitario nazionale
All'incontro, a cui hanno partecipato i laureati dal 1995 al 1998, e si è svolto alla presenza di numerose Autorità e ospiti, tra cui: il consigliere Guido Carpani, direttore Generale della FOFI, il presidente del corso di laurea in Farmacia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Andrea Urbani, l'Amministratore Delegato della Banca Popolare di Sondrio, Cavaliere del Lavoro Mario Alberto Pedranzini, il presidente di Federfarma Lazio Eugenio Leopardi, il presidente di Federfarma Roma Andrea Cicconetti, il responsabile della divisione Heath and Pharma della Banca del Fucino Marco Alessandrini, il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli Vincenzo Santagada, il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Viterbo Salvatore Menditto, il presidente dell'Ordine dei farmacisti di Latina Roberto Pennacchio. Croce, nel porgere a tutti i presenti il saluto del Consiglio dell'Ordine, ha sottolineato l'utilità dell'incontro per risaldare i vincoli di colleganza all'interno della comunità professionale, indispensabili per una riflessione collegiale sulla professione, che sulla spinta dell'emergenza pandemica ha accelerato il suo percorso di trasformazione in direzione dei servizi sanitari di prossimità.
L'evento è stato preceduto da una Tavola Rotonda, coordinata dal Dott. Donato Sambugaro, su: "La professione di fronte alle sfide della modernità". Sono intervenuti: il Prof. Luca Dezi, docente del Dipartimento dii Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università Sapienza Roma; il Prof. Franco Falorni, docente di Economia Aziendale dell'Università di Pisa; l'Avv. Marco Lazzaro, Direttore Generale Enpaf. Dopo un saluto del presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli, la conclusione è stata affidata all'On. Marcello Gemmato, Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute.
Croce ha sottolineato come il Covid 19 abbia reso centrali i temi della salute, agendo sulle percezioni soggettive, intaccando quella rappresentazione della salute e delle malattie consolidate e velocizzando l'implementazione e l'uso dei big data, dell'intelligenza artificiale legati alla domanda di salute. La percezione modificata dalla minaccia alla salute rappresenta la grande sfida per la sanità; per affrontarla occorre integrare le reti sanitarie e assistenziali che, partendo dal domicilio del paziente e attraversando il territorio, compresa la farmacia, arrivi in ospedale, connettendo anche il versante dell'assistenza sanitaria. I farmacisti hanno dimostrato il ruolo concreto quanto e come la farmacia e la professione farmaceutica siano presidi imprescindibili del sistema sanitario nazionale, protagonisti di quella assistenza territoriale alla quale si guarda con grande attenzione, dopo essere stata per molto tempo sotto considerata da politiche della salute ospedalocentriche. Se sulla spinta dell'emergenza pandemica la comunità professionale dei farmacisti ha accelerato il percorso di trasformazione in direzione dei servizi sanitari di prossimità- ha concluso Croce- è arrivato il momento che la farmacia riprenda la sua vocazione originaria: quella del farmaco, centro motore e fulcro dell'attività del farmacista. La manifestazione, a cui hanno partecipato oltre 600 colleghi, si è conclusa con la consegna delle medaglie d'argento a 200 farmacisti iscritti all'Ordine di Roma che hanno compiuto 25 anni di laurea, un simbolico ringraziamento che strizza l'occhio al passato, con uno sguardo al futuro.
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La classifica mondiale Newsweek dei 350 ospedali smart evidenzia le strutture che, grazie a tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e automazione, stanno ridefinendo l’assistenza...