Login con

Governo

08 Settembre 2023

Professioni sanitarie, Schifone (FdI): organizzazione e sostenibilità le parole chiave

Intervista all’on. Marta Schifone, membro delle commissioni Affari Sociali e Lavoro della Camera

di Redazione Farmacista33


Professioni sanitarie, Schifone (FdI): organizzazione e sostenibilità le parole chiave

«Le professioni sanitarie sono al centro del modello che abbiamo elaborato e spero che i risultati si vedano presto. Stiamo lavorando al fine di rendere più attrattive queste professioni, anche in ragione del progressivo invecchiamento della popolazione medica, Medici di medicina generale in testa. Servono più medici? È vero, ma non si possono creare dall’oggi al domani. Serve programmazione e in questa direzione va la sinergia in atto tra ministero della Salute e ministero dell’Università. Non solo, ma le riforme devono essere all’insegna della sostenibilità». In una videointervista a Sanita33 Marta Schifone, deputato e responsabile Professioni di Fratelli d’Italia, si sofferma sui temi di maggiore attualità.  

Rilancio della sanità territoriale? Hub multidisciplinari e telemedicina

 «A essere sinceri le difficoltà della medicina del territorio erano già evidenti in precedenza, la pandemia non ha fatto altro che accentuarle. Da parte nostra, come governo e forze della maggioranza, siamo convinti che il territorio vada rilanciato attraverso la presenza diffusa di hub di cui facciano parte Mmg, Pediatri di libera scelta e farmacisti, con l’obiettivo, finora sempre proclamato ma mai raggiunto, di alleggerire la pressione sugli ospedali». Senza dimenticare le carenze assistenziali esistenti nelle aree interne del Paese. Un grande contributo in questo senso, sottolinea Schifone, può darlo anche la telemedicina, cui del resto sono destinate notevoli risorse dal Piano nazionale di ripresa e resilienza: «Non dimentichiamo che durante il Covid si calcola che siano saltate circa due milioni di prestazioni diagnostiche. Infine, uno sguardo più generale alle riforme in cantiere sul lavoro: «Il governo lo ha ribadito: no a uno Stato assistenzialista, sì a uno Stato che sostiene chi la ricchezza la crea».



TAG: FARMACISTI, MEDICI, SANITà , GOVERNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50...

22/11/2023

L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Obiettivo detersione corpo

Obiettivo detersione corpo

A cura di Lafarmacia.

La Sezione Consultiva per gli Atti Normativi del Consiglio di stato sospende l’attuazione del regolamento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top