Login con

Regioni

12 Settembre 2023

Servizi sanitari, a Siracusa Asp in debito con farmacie. Federfarma: situazione insostenibile

Federfarma Siracusa scrive al direttore della Asp siciliana sollecitando il pagamento di vaccini, screening, servizi per diabetici e non solo erogati in convenzione  

di Redazione Farmacista33


Servizi sanitari, a Siracusa Asp in debito con farmacie. Federfarma: situazione insostenibile

L’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa ha un debito “assolutamente insostenibile” con le farmacie di comunità per i servizi erogati in convenzione, dai vaccini alle terapie a base di cannabis. Da Federfarma Siracusa arriva un “ultimatum” di 8 giorni all’Asp8 dopodiché reclameranno “quanto vantato nei confronti dell’Asp8 in ogni sede competente”. È quanto si apprende dalla stampa locale.

Somme mai o parzialmente stanziate: non saldano i debiti dell’Asp
 Lo scorso 7 settembre, il presidente di Federfarma Siracusa, Salvo Caruso, ha scritto al direttore generale dell’azienda sanitaria Salvatore Lucio Ficarra. Il sindacato ha specificato quali sono e quando è arrivato l’ultimo pagamento: servizi per i diabetici del distretto di Lentini (ultime spettanze datate gennaio 2023), e per il distretto di Siracusa (maggio 2023) e screening oncologici (settembre 2022). E poi, i vaccini antinfluenzali effettuati nelle ultime due campagne 2021/22 e 2022/23 non sono mai stati liquidati, neanche in modo parziale. I vaccini Covid inoculati nel 2023 non sono ancora stati liquidati, neanche in modo parziale. Le terapie a base di cannabis erogate in convenzione non sono state pagate per mesi e, sistematicamente, le somme stanziate non sono mai state sufficienti a saldare i debiti dell’Asp nei confronti delle farmacie associate.

Paradossalmente – scrive il presidente Caruso – l’Asp non provvede neanche ad inviare regolare Nso (Nodo di smistamento degli ordini di acquisto delle amministrazioni pubbliche, ndr) nei tempi necessari per consentire alle farmacie di poter fatturare nei tempi previsti dai vigenti obblighi di legge. La situazione rappresentata (e, già, ripetutamente segnalata) è diventata ormai assolutamente insostenibile per le farmacie associate che non ricevendo le superiori somme nel termine di otto giorni dal ricevimento della presente, si vedranno (loro malgrado) costrette a reclamare quanto vantato nei confronti dell’Asp8 in ogni sede competente fatto salvo il compimento di ogni e qualsiasi altra azione mirante a non aggravare una situazione finanziariamente insostenibile e commercialmente censurabile”.

TAG: FARMACISTI, FEDERFARMA, SANITà , CONVENZIONE, REGIONE SICILIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50...

22/11/2023

L'assemblea generale della Pgeu ha adottato oggi un nuovo Documento di Posizione sul ruolo e le azioni dei farmacisti comunitari nella vaccinazione

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Revisione dei Canali Distributivi dei Farmaci: Sifo, Fofi, Federfarma e Assofarm al Tavolo Tecnico per fornire criteri sostenibili a riequilibrare i canali...

A cura di Francesca Giani

21/11/2023

La burocrazia, in tutti i settori, è una malattia terribile che sta imbrigliando il nostro futuro. Lo dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

Vacanze in famiglia allargata - Babygella

A cura di Viatris

Al convegno “Gli investimenti per la sostenibilità dei sistemi previdenziali di fronte alla sfida della transizione demografica” della Fondazione ENPAF si...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top